Attualità

Un anno di guerra. A Sanza, i colori dell’Ucraina illumineranno piazza XXIV maggio

L’amministrazione comunale di Sanza ha aderito all’iniziativa nazionale promossa dai Radicali Italiani e dall’Associazione Cristiana degli Ucraini in Italia per ricordare che il 24 febbraio dello scorso anno la Federazione Russa ha invaso l'Ucraina

Federica Pistone

23 Febbraio 2023

Sanza

L’amministrazione comunale di Sanza ha aderito all’iniziativa nazionale promossa dai Radicali Italiani e dall’Associazione Cristiana degli Ucraini in Italia per ricordare che il 24 febbraio dello scorso anno la Federazione Russa ha invaso l’Ucraina, un Paese indipendente, democratico e sovrano.

Un anno di guerra

Un’aggressione – iniziata nel 2014, con un conflitto a bassa intensità e l’annessione di parti di territorio ucraino – che da un anno è guerra a tutti gli effetti, innanzitutto gli effetti sui civili: l’occupazione di vasti territori, l’utilizzo di missili e bombe, l’uccisione di migliaia di persone, la distruzione di interi caseggiati, gli obiettivi civili (ospedali in primis), fosse comuni, deportazioni di massa, stupri, torture, soprusi, saccheggi. Da un anno assistiamo a ogni sorta di orrore, di crimini di guerra e contro l’umanità.

A tutto questo il popolo ucraino sta rispondendo con una strenua Resistenza, prima fermando l’avanzata delle truppe militari russe, spalleggiate da bande di mercenari, poi riuscendo a liberare estese zone dell’Ucraina orientale e meridionale.

Per spezzare l’indomita Resistenza ucraina, con l’arrivo dell’inverno, Vladimir Putin ha deciso di fare bombardare le infrastrutture civili, le centrali elettriche, i depositi di carburante, al fine di togliere a milioni di cittadini l’accesso al riscaldamento.

Per definire l’effetto di tale azione criminale è stato coniato il termine “Kholomodor” (sterminio attraverso il gelo), che richiama e attualizza tragicamente lo “sterminio per fame” di milioni di ucraini attuato da Stalin fra il 1932 e il 1933 (Holomodor).

In questi mesi l’Unione Europea si è mossa per fornire all’Ucraina sia assistenza umanitaria sia l’assistenza militare necessaria, indispensabile, per opporsi a chi attua la “logica” delle armi e della violenza. Ma l’attenzione alla causa ucraina passa anche tramite gesti simbolici, certo non determinanti ma significativi.

L’iniziativa di Sanza

Oggi, in prossimità del primo anniversario della seconda aggressione russa all’Ucraina, quella vicinanza va mostrata ancora di più. Per questo il Comune di Sanza ha deciso di aderire all’iniziativa nazionale che nei giorni 24, 25 e 26 febbraio 2023, ricorda con l’illuminazione del principale monumento cittadino, il cervo in bronzo simbolo del Comune in piazza XXIV maggio, con i colori blu e giallo della bandiera ucraina.

Contestualmente si invitano i cittadini ad esporre la bandiera dell’Ucraina al balcone, o alle finestre di casa. Un segnale molto importante, che darebbe un po’ di forza, coraggio e calore a chi sta resistendo anche per noi.

Inoltre, per chi lo desidera, è possibile sottoscrivere l’appello “Putin all’Aja!”, per sostenere l’incriminazione dinanzi alla Corte Penale Internazionale di Vladimir Putin e di tutti coloro che si siano macchiati di crimini di guerra e contro l’umanità. (Qui il link).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home