Cilento

Tutto pronto per il Premio Internazionale Cattel

Le prime indiscrezioni confermano la presenza di Marisa Laurito e Michele Mirabella al premio Cattel. Presto il programma ufficiale

Comunicato Stampa

5 Aprile 2024

Marisa Laurito

L’importante è crederci e avere coraggio, come quello dimostrato dai promotori del Premio Internazionale Cattel, Ad Maiora e Canoneinverso con il sostegno del Rotary Club Sapri Golfo di Policastro e il patrocinio, della Provincia di Salerno, del Comune di Sapri, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e di Rai Campania.

Le date

Dopo il successo conseguito nella II Edizione che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti della vita culturale italiana e un’ottima risposta di pubblico e di critica, prende il via la III Edizione del Premio Internazionale Cattel. Sul calendario sono già stati segnati i giorni 7 e 8 giugno, un omaggio all’apertura della ricca stagione estiva e il suggestivo palcoscenico del lungomare di Sapri accoglierà ancora una volta la kermesse.

Gli ospiti

Gli ospiti di quest’anno appartengono all’olimpo della cultura, volti noti dello spettacolo e interpreti del nostro tempo come giornalisti, narratori, saggisti e studiosi pronti a condividere le proprie esperienze. Le prime indiscrezioni confermano la presenza di Marisa Laurito e Michele Mirabella che certamente renderà la manifestazione unica e irripetibile. E poi, chi ci sarà ad accompagnare queste due colonne della televisione italiana che quest’anno compie i suoi primi 70 anni senza dimostrarli?

L’organizzazione conferma, anche per il 2024, la direzione artistica a Gino Aveta e la conduzione per la prima serata a Renato De Rienzo, Tonia Filomena e Andrea Ianniello e per il galà previsto per la seconda serata, Alessandra Masi e Gino Aveta.

Il programma ufficiale arriverà tra una decina di giorni, ma gli obiettivi sono stati già confermati: far diventare la città di Sapri, fulcro del Golfo di Policastro, il principale attrattore turistico a sud della Provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home