Attualità

Turismo: il Cilento non decolla. In dieci anni calo di affluenza vicino al 70%

Marco Sansiviero Presidente di Cilento Autentico DMO: fondamentale adottare un approccio strategico e lungimirante

Redazione Infocilento

22 Agosto 2024

Il turismo in Campania continua a registrare numeri positivi, con un 2024 che promette di superare i numeri pre-pandemia. Napoli, la costa amalfitana e le isole sono protagoniste di un boom turistico, alimentato soprattutto dai mercati internazionali. Tuttavia, non tutte le destinazioni campane godono di questo slancio. Il Cilento non riesce a tenere il passo, registrando una grave contrazione dei flussi turistici, soprattutto da parte dei visitatori stranieri.

I dati

Secondo i dati ISTAT, nel 2014 il Cilento accoglieva circa 600 mila presenze turistiche straniere. Oggi, a otto anni di distanza, i numeri sono precipitati a 186 mila presenze, con un calo del 67,6%. Anche il 2023 non sembra aver segnato alcun segnale di ripresa e, secondo i primi dati e le relative proiezioni che giungono dagli operatori locali, il 2024 si chiuderà con un’ulteriore contrazione.

È paradossale che un territorio così ricco di storia, cultura e bellezze naturali – sito UNESCO e patria della Dieta Mediterranea – sia vittima di un progressivo declino turistico.

Per invertire questa tendenza, sostiene Marco Sansiviero Presidente di Cilento Autentico DMO, è fondamentale adottare un approccio strategico e lungimirante. Il turismo sostenibile rappresenta la chiave per preservare il patrimonio del Cilento e, al contempo, rilanciare l’economia locale. Si rende quindi necessario un governo unitario del turismo, capace di guidare una visione a lungo termine, che coniughi protezione e sviluppo economico. Un piano strategico integrato che coinvolga amministrazioni locali, operatori turistici e istituzioni regionali potrebbe riportare il Cilento ai fasti di un tempo, trasformandolo nuovamente in una delle mete predilette del turismo internazionale.

L’Organizzazione Mondiale del Turismo prevede che, entro il 2030, oltre 2 miliardi di persone viaggeranno ogni anno nel mondo. Anche una piccola porzione di questo mercato globale potrebbe portare nuova linfa al Cilento, a patto che si lavori con determinazione su un progetto ambizioso: garantire presenze turistiche costanti per tutto l’anno.

I buoni propositi e gli obiettivi da raggiungere” – aggiunge Marco Sansiviero – “passano necessariamente attraverso la creazione di un nuovo modello di governance turistica unitaria e sostenibile per il nostro territorio. In tal senso, gli sforzi fatti in questi mesi dagli operatori turistici cilentani vanno proprio in questa direzione”. “Il Cilento” – continua il Presidente – “ha tutte le potenzialità per tornare a essere una destinazione turistica di primo piano, ma questo richiede un impegno collettivo. È essenziale che comuni, imprenditori e istituzioni regionali collaborino per sviluppare un piano strategico che promuova il nostro patrimonio unico al mondo. Siamo orgogliosi del nostro territorio, della sua storia e delle sue tradizioni, ma dobbiamo essere anche consapevoli che solo attraverso un turismo sostenibile possiamo garantirne la tutela per le generazioni future. Questo significa non solo attrarre nuovi visitatori, ma anche farlo in modo responsabile, valorizzando le nostre risorse senza comprometterne l’integrità”.

Siamo pronti a fare la nostra parte” – conclude Sansiviero – “e a lavorare per costruire un futuro florido, attirando turisti da ogni parte del mondo, per tutto l’anno. Con il giusto sostegno e una visione condivisa, possiamo realizzare il sogno di un Cilento che non solo resiste, ma prospera, diventando un modello di turismo sostenibile a livello internazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Tg InfoCilento 23 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home