• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Turismo, gli stranieri preferiscono l’Italia. Positivi i dati di Paestum

Buoni afflussi da Francia, Svizzera, Polonia e Repubblica Ceca. I turisti stranieri preferiscono le città d'arte. Ottimi riscontri da Paestum

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 13 Ottobre 2023
Condividi
Turista

La stagione estiva, che continua viste le temperature di queste ultime settimane, regala un quadro molto positivo sul fronte delle presenze straniere in Italia. Cresce, infatti, il numero di turisti che si muove verso le città della penisola (+3,6% sul 2022). Lo rivela una indagine di Assoturismo di Confesercenti.

Ecco i numeri

L’aumento degli stranieri è stato avvertito maggiormente nel settore alberghiero (+4,9%) ma anche nelle strutture complementari (+2,2%). Le mete in generale privilegiate per chi arriva dall’estero sono le città d’arte con un +6,5%.

Ma da dove arrivano e cosa scelgono gli stranieri che affollano le strade delle città italiane? I mercati che hanno fatto registrare una crescita significativa, risultano i francesi, olandesi, statunitensi e polacchi. In leggero aumento anche gli arrivi dalla Repubblica Ceca, Belgio, Svizzera, Australia, Canada, Ungheria, Spagna e Regno Unito.

Stabilità per i turisti di Brasile, Germania, Scandinavia, Corea del Sud e Israele. In calo indiani, austriaci, cinesi e giapponesi.

Emergono così significativi cambiamenti nei trend dei mercati di interesse. Le provenienze dai paesi europei sono rimaste comunque maggioritarie, ma in termini di dinamismo nella crescita degli arrivi sono state registrate delle variazioni importanti. Bene i flussi Europei.

La provenienza

I francesi sono in aumento, soprattutto dalle strutture del Nord Ovest, del Sud e Isole e del Centro, e preferiscono laghi, montagna e città d’arte. Anche i turisti provenienti dai Paesi Bassi risultano in buona crescita con una predilezione per il balneare, i laghi, la campagna/collina e la montagna. I turisti dalla Polonia sono segnalati maggiormente nelle regioni del Nord Est, Centro e Nord Ovest e le loro tipologie di prodotto prescelte sono state le città d’arte, le aree rurali e la montagna.

E se dal Belgio preferiscono le località di montagna, marine e di campagna/collina, dalla Repubblica Ceca scelgono soprattutto le aree del Nord Est e mostrano un interesse prevalente per il prodotto laghi, mare e terme. Infine, i turisti dalla Svizzera, segnalati soprattutto nelle aree del Nord Ovest e del Sud e Isole, che hanno privilegiato le località marine, le aree rurali, di montagna e le terme.

Passando ai mercati extra-europei, prima sorpresa dagli Stati Uniti, che tornano a visitare l’Italia e vengono indicati in aumento soprattutto nelle regioni del Centro, Sud e Isole: in assoluto le tipologie di prodotto prescelte sono state le città d’arte, le aree rurali/collina e la montagna. Bene gli australiani, mercato dal forte dinamismo anche se ancora con un’incidenza modesta: scelgono soprattutto sud, isole e centro con una preferenza per le città d’arte, il balneare e i laghi.

La situazione in provincia di Salerno

«La nostra indagine nazionale certifica i flussi del turismo estero, soprattutto europeo – dichiara il presidente provinciale della Confesercenti Salerno Raffaele Esposito – i buoni flussi registrati dalla Francia, dalla Svizzera dalla Polonia e dalla Repubblica Ceca che prediligono principalmente le città d’arte, Napoli in testa ovviamente ma anche ottimi riscontri per Paestum, flussi che in base ai giorni di soggiorno si lasciano piacevolmente rapire dalle bellezze del mare salernitano, dalle prelibatezze della tavola a base di dieta mediterranea e dalla visita del territorio collinare e costiero».

«Questi dati – prosegue il Presidente Esposito – rappresentano un ottimo motivo per consolidare o per meglio dire porre in essere nuove, condivise ed importanti strategie di promozione e di marketing verso questi Paesi che amano la nostra terra, anche la ripresa dei flussi dall’America fanno ben sperare soprattutto per la nostra costiera amalfitana che nei mesi difficili della pandemia ha sofferto tantissimo».

I prossimi obiettivi

Per Esposito i dati di Assocturismo sono un punto di partenza: «è necessario lavorare in rete per affrontare i problemi storici del nostro turismo, come ad esempio il nodo infrastrutture, l’aeroporto di Salerno sarà determinante per la nostra provincia e per consolidare le politiche legate alla destagionalizzazione, ma bisogna lavorare anche su aspetti sempre più attuali come la formazione professionale specie per migliorare le capacità linguistiche degli addetti ai lavori ma in questo ci aiuterà molto la neonata categoria di Confesercenti “Conflingue”, i cambiamenti climatici e il mismatch tra domande e offerta di lavoro che negli ultimi anni è diventata una vera e propria odissea per tante piccole imprese del settore».

TAG:CilentoSalernoturismo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Vallo della Lucania: la chiesa diocesana riparte da “A.i. e bene comune”. Due giorni di assemblea

Un argomento complesso che invita a interrogarsi su come le nuove tecnologie…

Castellabate, tamponamento all’ingresso nord del paese: ragazzi in ospedale per accertamenti

Feriti quattro giovani che viaggiavano a bordo di una Panda

Agropoli: a quattro mesi dal suo insediamento il comandante Chetta traccia il bilancio delle attività

Un periodo intenso, caratterizzato da un forte impegno operativo: dal contrasto all’abusivismo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.