Attualità

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12 Luglio 2025

Da settimane, ad Agropoli si assiste a un fenomeno sempre più evidente: numerosi cittadini pubblicano sui social una serie di segnalazioni relative a presunte criticità presenti sul territorio. Si tratta di aree sporche, interventi di manutenzione giudicati inadeguati, assenza di una programmazione estiva e altri elementi che, se da un lato possono essere veritieri, dall’altro – secondo commercianti e operatori del settore turistico – rischiano di offrire un’immagine distorta della città.

InfoCilento - Canale 79

Polemiche e conseguenze per l’immagine della città

Le conseguenze non si fanno attendere: molti utenti che incappano in queste discussioni su Facebook finiscono per annullare le loro vacanze. Diverse strutture ricettive hanno segnalato disdette inaspettate da parte dei villeggianti. «Parlando male», afferma una negoziante, «il danno non lo si fa né all’amministrazione né a se stessi, ma a noi che viviamo di turismo». E aggiunge: «Se i turisti non vengono è perché siamo noi stessi a creare il problema».

Problemi reali, giusto nasconderli?

Uno sfogo comprensibile, ma che solleva una domanda cruciale: se le problematiche esistono, è giusto nasconderle? Il danno, infatti, si verifica anche quando il turista arriva e si ritrova di fronte a eventuali disservizi: una vacanza deludente lo scoraggia a tornare, e una recensione negativa compromette comunque l’immagine di Agropoli. Negli ultimi giorni, ad esempio, diversi vacanzieri hanno segnalato la presenza di alghe al Lido Azzurro; altri, questa mattina, stanno scrivendo alla nostra redazione lamentando le condizioni del mare sul Lungomare San Marco.

È vero: talvolta i cittadini sono eccessivamente critici, e servirebbe più amore per la propria città. Ma è altrettanto vero che occorrerebbe maggiore attenzione, soprattutto in questo periodo, per prevenire certi problemi. Se così fosse, le contestazioni sulla qualità dei servizi e della città perderebbero di rilevanza, lasciando spazio solo ai critici professionisti – la cui voce, per natura, finisce col perdersi nel tempo. È chiaro, però, che per risolvere tutti i problemi che può avere una città come Agropoli non basta l’intervento del pubblico, necessaria è anche la sinergia con i privati e soprattutto un po’ d’amor proprio da parte dei cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home