Cilento

Tre gelaterie del Cilento tra le migliori della Campania. Sono in semifinale al Gelato Festival World Masters

Gelato Festival World Masters: Alla ricerca del gusto di gelato perfetto, le migliori gelaterie si sfidano per il titolo mondiale

Ernesto Rocco

16 Giugno 2023

Gelati

Con l’arrivo dell’estate è tempo di gelato! Il Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale organizzato con i partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group, si prepara a selezionare le migliori gelaterie qualificate per il percorso 2022-2025 e che parteciperanno alle prossime tappe per decretare il miglior gusto di gelato del mondo.

Il Gelato Festival World Masters

Da ottobre 2022, il percorso del campionato ha già raggiunto 37 tappe in 3 continenti, coinvolgendo oltre 500 artigiani. Questi selezionati avranno l’opportunità di partecipare alla prima Semifinale Italiana, programmata per ottobre 2023.

Nella regione della Campania, sono stati scelti i 16 migliori gelatieri che avanzeranno nel percorso verso la semifinale italiana. È interessante notare che anche il Cilento è ancora una volta rappresentato, dimostrando l’elevato livello di eccellenza e creatività dei gelatieri locali.

La semifinale italiane

L’arrivo della Semifinale Italiana è sempre più vicino, e l’emozione e l’attesa tra gli artigiani del gelato si fanno sentire. Sarà un’occasione imperdibile per gustare le creazioni più innovative e deliziose e per scoprire chi avrà l’onore di competere per il titolo del miglior gusto di gelato del mondo.

Gli amanti del gelato, sia italiani che internazionali, non vedono l’ora di seguire il Gelato Festival World Masters e di deliziarsi con queste prelibatezze artigianali che rappresentano il meglio dell’arte gelatiera a livello globale.

I gelatai Campania

Marco Adinolfi della Gelateria Marco Adinolfi di Cava De’ Tirreni (Salerno) con il gusto “Incanto d’Autunno”. Descrizione: Gelato alla zucca dai sentori autunnali profumato con cannella e zenzero e variegato con amaretto sbriciolato.

Antonio Baratta della Gelateria Torretta di San Marco di Castellabate con il gusto “Tra Capra e Pecora”.

Descrizione: Gelato con cacio ricotta, zucchero aromatico, cetrangolo, con marmellata di melannurca

Domenico Cannoniero della Gelateria Dolce Brivido di Giffoni Valle Piana (SA) con il gusto “Nocciolando”. Descrizione: Gelato alla nocciola variegato con nocciole croccanti e crema di nocciola e cacao

Silvia Chirico della Gelateria Tenuta Chirico di Ascea Marina con il gusto “Myrsine”

Descrizione: Gelato al latte di bufala con foglie di mirto, sciroppo di bacche di mirto e meringhe al mirto

Simone Esposito della Gelateria Meeting Lab di Acciaroli con il gusto “Aqua Marine”. Descrizione: Sorbetto al limone, rosmarino e acqua di mare

Raffaele Lepore del Bar delle Sirene di Salerno con il gusto “Terra del Sole”

Descrizione: Gelato con ricotta fresca di pecora di Colliano, fichi secchi del Cilento con mandorle, miele, buccia di limoni della Costiera Amalfitana e cioccolato Grand Cru

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home