Attualità

Traffico di stupefacenti e illegalità ambientale: nel salernitano 2 maxi operazioni dei Carabinieri

Traffico di stupefacenti e illegalità ambientale: nel salernitano 2 maxi operazioni dei Carabinieri

Roberta Foccillo

17 Luglio 2023

I Carabinieri della Stazione Forestale di Acerno e Giffoni Valle Piana, operanti nel comune di Olevano sul Tusciano, hanno compiuto una significativa operazione volta a contrastare due differenti tipologie di reato: l’abusiva attività di autoriparazione senza i necessari permessi e la detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso di servizi mirati alla salvaguardia dell’ambiente e al rispetto delle normative sulla gestione dei rifiuti, i militari hanno individuato un’attività di autoriparazione sospetta. Dopo accurate indagini, è emerso che il responsabile non possedeva i permessi necessari per svolgere tale attività e, ancor peggio, gestiva e smaltiva illegalmente rifiuti speciali prodotti dall’attività.

L’operazione

Di conseguenza, i Carabinieri hanno proceduto a denunciare il responsabile alla Procura della Repubblica di Salerno, al fine di consentire agli organi competenti di valutare la situazione e prendere le opportune misure.

Inoltre, durante un’ulteriore operazione condotta dal Nucleo Investigativo del Comando di Salerno, è stata arrestata una persona in flagranza di reato per spaccio di sostanze stupefacenti. Il soggetto è stato trovato in possesso di 3 grammi di cocaina, 6 grammi di crack e la somma di 370 euro in contanti.

L’operazione delle forze dell’ordine ha portato anche al sequestro del capannone utilizzato per l’attività illecita di autoriparazione, oltre alle attrezzature impiegate nella gestione dei rifiuti speciali, che verranno ora smaltiti secondo le norme di legge.

L’impegno delle forze dell’ordine

Questi risultati dimostrano l’impegno costante dei Carabinieri nel garantire il rispetto della legalità e nell’affrontare il problema della criminalità ambientale e dello spaccio di stupefacenti nella provincia di Salerno. La collaborazione tra i vari reparti dell’Arma è fondamentale per mantenere l’ordine e la sicurezza nel territorio, proteggendo l’ambiente e la salute pubblica. L’azione delle forze dell’ordine è un segnale chiaro a chiunque cerchi di agire al di fuori della legge, dimostrando che l’illegalità non rimarrà impunita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home