InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Traffico di rifiuti nel Vallo di Diano: al processo “Shamar” emerge la presenza di idrocarburi nei terreni
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Auto gara
Opportunità per diventare Ufficiali di Gara: ecco il corso gratuito organizzato dall’ACI Salerno
Motori Salerno e Provincia
Alcool
Producevano liquori denaturati anti-Covid: due società salernitane nei guai
Attualità In Primo Piano Salerno e Provincia
Incidente
Il Codacons denuncia: “troppi incidenti mortali, la strada da fare per la sicurezza è ancora lunga”
Attualità Salerno e Provincia
Stazione Sapri
Disavventura per un 80enne che si addormenta in treno: invece di scendere alla stazione di Salerno arriva allo scalo ferroviario di Sapri
Attualità Cilento
Mozzarella dop
Mozzarella di Bufala DOP on the road: ecco tutti gli appuntamenti per promuovere l’oro bianco della Campania
Attualità Global
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Traffico di rifiuti nel Vallo di Diano: al processo “Shamar” emerge la presenza di idrocarburi nei terreni

Emersa una concentrazione di idrocarburi pari a circa 8.000 mcg/kg

Di Redazione Infocilento 3 minuti fa
2 min. di lettura
Sversamenti Vallo di Diano
Condividi

Anche per la terza volta il comitato “Resta”, ovvero la Rete Ecologia Salute Territorio e Antimafia, si è presentato al tribunale di Lagonegro per assistere all’udienza del processo Shamar.

Contenuti
I rilieviL’attenzione resta alta sulla questione tumori

I rilievi

In particolare, l’attenzione dei membri del comitato si è concentrata sui risultati dei due prelievi effettuati nei terreni coinvolti, dai quali è emersa una concentrazione di idrocarburi pari a circa 8.000 mcg/kg, molto superiore al limite massimo previsto per le zone ad alta densità industriale, fissato a 250 mcg/kg.

Il comitato “Resta” ha sottolineato l’assenza di alcuni enti che avrebbero dovuto essere presenti in qualità di parti civili, come ad esempio la Comunità Montana Vallo di Diano, che dovrebbe tutelare, proteggere e lottare per la difesa del territorio, e i comuni coinvolti dallo sversamento, come quello di Polla. Il comitato ha ribadito che la tutela dell’ambiente deve essere garantita da tutti gli enti, dalle persone giuridiche e fisiche attraverso azioni improntate ai principi della precauzione, della prevenzione, della riparazione e del risarcimento.

L’attenzione resta alta sulla questione tumori

Il comitato “Resta” ha anche richiamato l’attenzione su un altro problema non strettamente collegato al processo Shamar, ovvero l’assenza di un registro tumori in un territorio che da decenni è colpito dallo sversamento di rifiuti. Come ha dichiarato il comitato, le istituzioni devono prendersi la responsabilità di attuare le istanze che associazioni, comitati e comunità civile portano avanti da anni, ricevendo in risposta solo false promesse.

La situazione descritta dal comitato “Resta” è particolarmente preoccupante, poiché i risultati dei prelievi mostrano una situazione di grave inquinamento ambientale e la mancanza di un registro tumori rende difficile monitorare l’impatto della situazione sulla salute delle persone.

È necessario che gli enti istituzionali assumano la loro responsabilità e agiscano per proteggere la salute delle persone e dell’ambiente. Il comitato “Resta” continuerà a seguire da vicino lo svolgimento del processo Shamar e ad attivarsi per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

TAG: sversamenti abusivi, vallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Auto gara Opportunità per diventare Ufficiali di Gara: ecco il corso gratuito organizzato dall’ACI Salerno
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Alcool
Attualità

Producevano liquori denaturati anti-Covid: due società salernitane nei guai

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 50 minuti fa
Incidente
Attualità

Il Codacons denuncia: “troppi incidenti mortali, la strada da fare per la sicurezza è ancora lunga”

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 58 minuti fa
Stazione Sapri
Attualità

Disavventura per un 80enne che si addormenta in treno: invece di scendere alla stazione di Salerno arriva allo scalo ferroviario di Sapri

Maria Emilia Cobucci Maria Emilia Cobucci 1 ora fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla