Curiosità

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20 Aprile 2025

Tradizioni Pasqua

La Pasqua, fulcro della liturgia cristiana, intreccia profondamente sacro e profano in un mosaico di tradizioni che celebrano la resurrezione di Cristo e, con essa, il rinnovamento della vita.

Dalle tavole imbandite all’eco festoso delle campane, ogni elemento di questa celebrazione porta con sé un significato antico, un richiamo alla speranza e alla rinascita che la primavera stessa annuncia.

L’uovo di cioccolato

L’uovo, nella sua forma perfetta e potenziale inespresso, è da tempo immemore simbolo di fertilità e di un nuovo inizio. Già in epoca precristiana, diverse culture associavano l’uovo alla creazione del mondo e al ciclo della vita. Con l’avvento del Cristianesimo, l’uovo ha assunto una valenza ulteriore, divenendo metafora del sepolcro dal quale Cristo è risorto. Il guscio, apparentemente inerte, cela una nuova vita, proprio come la tomba ha custodito il corpo di Gesù prima della sua gloriosa resurrezione.

La tradizione di decorare le uova, originariamente sode e dipinte con colori vivaci, si è evoluta nel tempo, culminando nella creazione dell’uovo di cioccolato. Questa delizia, spesso arricchita da una sorpresa al suo interno, unisce il simbolismo antico con la gioia della condivisione e della sorpresa, soprattutto per i più piccoli. L’apertura dell’uovo diventa così un piccolo rito, un momento di festa che celebra la gioia della Pasqua e il dono della vita.

Il suono festoso delle campane

Le campane, con il loro suono potente e vibrante, hanno da sempre scandito la vita delle comunità, annunciando eventi lieti e tristi, richiamando alla preghiera e celebrando le festività. Durante la Settimana Santa, il loro suono si fa più sommesso, quasi a partecipare al lutto per la passione e morte di Cristo. Ma nella notte di Pasqua, o la mattina della Domenica di Resurrezione, le campane tornano a suonare a distesa, in un tripudio di gioia che annuncia la vittoria sulla morte e la speranza ritrovata.

Questo scampanio festoso non è solo un annuncio religioso, ma un vero e proprio risveglio sonoro che pervade le città e i paesi, contagiando l’aria di un’energia nuova. Il suono delle campane di Pasqua è un inno alla vita, un invito alla celebrazione e un simbolo tangibile della rinascita spirituale e della promessa di un futuro di speranza.

La colomba pasquale

Accanto all’uovo, un altro elemento immancabile sulle tavole pasquali italiane è la colomba. Questo dolce lievitato, dalla caratteristica forma di colomba, affonda le sue radici in diverse leggende, spesso legate a episodi di pace e di intervento divino. Una delle narrazioni più diffuse narra di come, durante l’assedio di Pavia nel VI secolo, la città fu risparmiata grazie all’offerta di dolci a forma di colomba al re longobardo Alboino.

Oltre a queste leggende, la colomba è intrinsecamente legata al simbolismo cristiano, rappresentando lo Spirito Santo, la pace e la riconciliazione. La sua presenza sulle nostre tavole durante la Pasqua è quindi un augurio di serenità e di armonia, un richiamo ai valori di pace e di fratellanza che la resurrezione di Cristo incarna.

La Pasqua è un momento di riflessione, di condivisione e di celebrazione, un’occasione per riscoprire il significato profondo dei suoi simboli e per accogliere con gioia il rinnovamento che porta con sé.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20/06/2025

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio a Polla: la storia e il riconoscimento

Il fenomeno straordinario ebbe inizio il 12 giugno 2010, intorno alle 15:15. Ecco la storia

Luisa Monaco

11/06/2025

Torna alla home