Eventi

Tra sacro e profano: al via i festeggiamenti per la Madonna delle Galline

Un misto di riti sacri e profani danno voce alla preghiera dei devoti e all’identità culturale del territorio...

Emma Mutalipassi

14 Aprile 2023

Madonna delle Galline

Oggi iniziano i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo che, da tradizione popolare è stata rinomata, tenendo fede alla leggenda, “Delle Galline” a Pagani, in provincia di Salerno. Qui la simbologia della tradizione popolare della Regione Campania trova la sua massima espressione, un misto di riti sacri e profani danno voce alla preghiera dei devoti e all’identità culturale del territorio.

La storia

La memoria storica tramanda che nel XVI Secolo un gruppo di galline l’ottavo giorno dopo Pasqua, razzolando il terreno, riportò alla luce un quadro raffigurante la Madonna del Carmelo; da subito l’evento venne percepito come un segno divino di benedizione per il popolo paganese.

L’evento

Da secoli allora la Madonna delle Galline viene celebrata tra canti, musica e danze. La tammurriata la fa da padrona, stile musicale simbolo del territorio. Vengono allestiti i toselli, altari profani, nei cortili storici della città e qui si balla e si canta per tre giorni ininterrottamente.

Tutto a partire dal venerdì in Albis fino alla domenica sera, per la festa religiosa, e fino al lunedì mattina per la festa popolare con il rito della deposizione delle tammorre nel santuario omonimo, ai piedi della Regina dei paganesi.

Legato a questa tradizione di alto spessore culturale è il nome dell’artista paganese Franco Tiano, storico cantore, ricordato tra i più grandi nomi della tradizione popolare campana; oggi la sua eredità culturale la ritroviamo nella voce del Cantore Pellegrino di Pagani, Vincenzo Romano, giovane artista che, con sensibile talento, porta alto il valore di questa sentita tradizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Salerno, minacce e molestie per evitare lo sgombero: misura cautelare per il direttore di un hotel

L'indagato, al fine di ottenere una proroga per la gestione dell'albergo, si sarebbe reso responsabile di reiterate minacce e molestie

Battipaglia, silenziatore per arma da fuoco nascosto in auto: arrestato

Nel pomeriggio del 16 luglio u.s. personale della Squadra Mobile della Questura di Salerno ha tratto in arresto B.G., cl. 90, gravato da numerosi precedenti penali, per reati contro il […]

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Torna alla home