• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tra sacro e profano: al via i festeggiamenti per la Madonna delle Galline

Un misto di riti sacri e profani danno voce alla preghiera dei devoti e all’identità culturale del territorio...

A cura di Emma Mutalipassi Pubblicato il 14 Aprile 2023
Condividi
Madonna delle Galline

Oggi iniziano i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo che, da tradizione popolare è stata rinomata, tenendo fede alla leggenda, “Delle Galline” a Pagani, in provincia di Salerno. Qui la simbologia della tradizione popolare della Regione Campania trova la sua massima espressione, un misto di riti sacri e profani danno voce alla preghiera dei devoti e all’identità culturale del territorio.

InfoCilento - Canale 79

La storia

La memoria storica tramanda che nel XVI Secolo un gruppo di galline l’ottavo giorno dopo Pasqua, razzolando il terreno, riportò alla luce un quadro raffigurante la Madonna del Carmelo; da subito l’evento venne percepito come un segno divino di benedizione per il popolo paganese.

L’evento

Da secoli allora la Madonna delle Galline viene celebrata tra canti, musica e danze. La tammurriata la fa da padrona, stile musicale simbolo del territorio. Vengono allestiti i toselli, altari profani, nei cortili storici della città e qui si balla e si canta per tre giorni ininterrottamente.

Tutto a partire dal venerdì in Albis fino alla domenica sera, per la festa religiosa, e fino al lunedì mattina per la festa popolare con il rito della deposizione delle tammorre nel santuario omonimo, ai piedi della Regina dei paganesi.

Legato a questa tradizione di alto spessore culturale è il nome dell’artista paganese Franco Tiano, storico cantore, ricordato tra i più grandi nomi della tradizione popolare campana; oggi la sua eredità culturale la ritroviamo nella voce del Cantore Pellegrino di Pagani, Vincenzo Romano, giovane artista che, con sensibile talento, porta alto il valore di questa sentita tradizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.