Eventi

Tornano le suggestive rappresentazioni con le Vie Crucis viventi, un momento intenso di preghiera, ecco gli appuntamenti

Tornano gli appuntamenti con le vie Crucis viventi, ecco gli appuntamenti per seguire da vicino questo intenso momento di preghiera

Luisa Monaco

31 Marzo 2023

Via Crucis Vivente

Le Vie Crucis Viventi sono una tradizione millenaria che si svolge durante la Settimana Santa in molte città italiane, ma il loro significato va oltre la religione e si estende alla cultura e alla storia di ogni luogo in cui si svolgono.

InfoCilento - Canale 79

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, in tante località torna la tradizione della Via Crucis vivente.

Ecco gli appuntamenti nel Cilento, Diano e Piana del Sele

Nel Cilento e Vallo di Diano, queste rappresentazioni sacre assumono un valore ancora più profondo, grazie alla bellezza dei paesaggi che le circondano e alla devozione degli abitanti che le mettono in scena.

  • Nel Comune di Rutino andrà in scena la Via Crucis Domenica 2 aprile alle ore 18:00 Piazza Vittorio Veneto
  • Ortodontico Giovedì 6 aprile alle 15:00
  • Borgo di Spinazzo sabato 1° aprile alle 19:30
  • Perdifumo domenica 2 aprile alle 17:00
  • La Parrocchia Santa Maria del Carmine in San Francesco ad Eboli, organizza La Passione Vivente – III edizione, una rappresentazione sacra della Passione e Morte di Gesù Cristo.
  • Alle ore 20.00 ritrovo in Piazza San Lorenzo.
  • L’associazione musicale Nova Corale Polifonica Ebolitana presenta Verbum Crucis, concerto per Coro, Soli ed Organo sulla Passione di Cristo.
  • Appuntamento il 2 aprile alle ore 20.30 presso la Chiesa Collegiata Santa Maria della Pietà. Dirige il Maestro Alessandro Cariello.
  • Nella Città di Eboli, la Parrocchia S.Maria del Carmine organizza la Via Crucis il giorno 1° aprile alle 20:00.
  • S.Arsenio domenica 2 aprile alle 19:00, Chiesa Santa Maria Maggiore
  • Sala Consilina sabato 1° aprile ore 19:30

Le tradizioni

Le Vie Crucis Viventi del Cilento e Vallo di Diano sono un insieme di rappresentazioni che si svolgono in vari paesi della zona. Ogni paese ha la propria Via Crucis, ma tutte seguono il percorso di Gesù dalla condanna a morte fino alla sua crocifissione e sepoltura.

Le rappresentazioni sono composte da attori in costume che interpretano i vari personaggi della storia della Passione, accompagnati da musiche e canti tradizionali.

Le antiche tradizioni nel Cilento

La prima Via Crucis Vivente documentata nel Cilento risale al 1743, ma la tradizione potrebbe essere ancora più antica.

Oggi, le Vie Crucis Viventi sono diventate un appuntamento fisso per la comunità locale e attirano visitatori da tutta Italia e dall’estero. Ogni anno, migliaia di persone assistono a queste rappresentazioni, che rappresentano una vera e propria testimonianza della devozione religiosa e della cultura popolare di questa regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Torna alla home