• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Torna l’appuntamento più atteso di fine luglio: “Le Notti dei Mulini Rural Festival” di San Pietro al Tanagro

Torna l’appuntamento più atteso di fine luglio: “Le Notti dei Mulini Rural Festival” di San Pietro al Tanagro

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 28 Luglio 2023
Condividi

Ritorna da questa sera, la due giorni, più attesa nel Vallo di Diano, ormai da tradizione in programma l’ultimo fine settimana di luglio. Si tratta de : “Le Notti dei Mulini Rural Festival” : due serate dedicate alla musica popolare, alla tradizione e alla gastronomia nel suggestivo scenario del Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro.
La manifestazione, giunta all’ottava edizione, è realizzata in partnership con la Pro Loco locale e patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal Comune di San Pietro al Tanagro.
Lo splendido scenario, a pochi passi dal Centro Storico, è quello di una piccola vallata che si apre quasi come un anfiteatro naturale tra due versanti montuosi, il tutto ricoperto da boschi al cui centro trae origine un ruscello, il Setone, con una suggestiva cascata, contornato da vecchi mulini ad acqua che emergono dalla vegetazione. Sono numerosi gli appuntamenti in programma nei due giorni, tutti ad Ingresso Gratuito.

Il programma

Lo scenario notturno del Parco dei Mulini con le suggestive scenografie sono pronti ad accogliervi tra giochi di luce ed installazioni artistiche creati da artisti campani, accompagnato da musica popolare, visite guidate, trekking, convegni e street food. Questa sera, aprirà i concerti A Paranza r’o Tramuntan con le loro tammurriate e canzuncell. A seguire arriveranno sul palco del festival Pastellesse Sound Group I Bottari di Macerata Campania su ritmi di falci, tini e botti.

La serata di domani

Domani, sabato 29 luglio la “tarantella crea dipendenza” con Ciccio Nucera e la sua musica calabrese. Dalle ore 23.00 circa avrà inizio la Festa della Pizzica e Taranta del Vallo di Diano al suono dei tamburelli della band di Consuelo Alfieri, una delle voci più belle dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta, direttamente dalle terre salentine con il loro progetto Porte a Punente. Alla fine dei concerti dj set etnico con Dj Carlè.
Nella cornice del festival, sempre domani, dalle ore 10:00 si terrà un laboratorio di MusicAmbiente curato dall’associazione Ad Alta Voce per i bambini più piccoli e nel pomeriggio alle 17:00 parte l’escursione panoramica al Monte Ausiliatrice guidata da Outdoor Cilento (info e prenotazioni 389 9329413). Una salita al monte del SS Crocifisso che guarda tutto il Vallo di Diano.

A completare l’anima della manifestazione ci saranno installazioni di luci e arte permanenti, esposizioni dell’associazione Arte nelle Mani, mercatino artigianale, proiezioni, workshop di disegno con Emanuele Sabatino l’autore del fumetto Mat&Covid (info e prenotazioni 333 6759308) e stand enogastronomici con prodotti a km 0 con particolare attenzione agli imballi e alla plastica. Novità assoluta di quest’anno un primo piatto con la famosa Cipolla di San Pietro al Tanagro.

Un progetto che nasce dalla sinergia di diverse realtà

Grande impegno e tanta dedizione sono stati messi in campo da parte di tutti i volontari che hanno contribuito ai preparativi che renderanno “Le Notti dei Mulini” un evento imperdibile ed unico nel Vallo di Diano: un evento per il territorio e del territorio che oramai da otto anni si tiene nell’ultimo week end di luglio.

s
TAG:san pietro al tanagrovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Castellabate, Milite Ignoto

Castellabate: a lavoro per il ripristino del Milite Ignoto in Piazza Lucia

Dopo il suo danneggiamento a causa delle avverse condizioni meteo dello scorso…

Raffaella Giaccio, Tg

Tg InfoCilento 21 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Castellabate: ecco il saluto istituzionale ai parroci, cerimonia di benvenuto a Don Carlo e Don Franco

Alla presenza di tutte le istituzioni civili e militari del territorio, ex…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.