Attualità

“La notte dei mulini”: due giorni dedicati alla musica popolare

Pronto il cartellone artisti dell’edizione 2015 de “Le Notti dei Mulini”. Il 31 luglio e 1 agosto torna la due giorni dedicata alla tradizione e alla musica popolare nello splendido scenario del parco dei mulini.

Comunicato Stampa

21 Luglio 2015

San Pietro al Tanagro: pronto il cartellone artisti dell’edizione 2015 de “Le Notti dei Mulini”. Il 31 luglio e 1 agosto torna la due giorni dedicata alla tradizione e alla musica popolare nello splendido scenario del parco dei mulini.

 


Si riaccendono le luci nel Parco dei Mulini a San Pietro al Tanagro in provincia di Salerno. Il 31 luglio e 1 agosto 2015 si terrà la seconda edizione de “Le Notti dei Mulini”, festival di musica, radici e tradizioni impopolari.
Il suggestivo scenario, a pochi passi dal centro storico, è quello di una piccola vallata che si apre quasi come un anfiteatro naturale tra due versanti montuosi coperti di boschi al cui centro trae origine un ruscello con una bellissima cascata, contornato da vecchi mulini ad acqua che emergono dalla vegetazione. La manifestazione, voluta dai ragazzi della Pro Loco locale, accoglierà due serate all’insegna di musica popolare, gastronomia, attività culturali e tanto divertimento il tutto ad ingresso gratuito.
Due giorni ricchi di attività culturali e mostre che si concluderanno solo a notte fonda con concerti di musica popolare: ad aprire la manifestazione, il 31 luglio alle 21:30, ci sarà ‘Lu Matrimonio re li Zuzzusi’ dei cilentani Sibbenga Sunamo! A seguire i suoni contaminati degli ZekeTAM che dall’irpinia, passando per Berlino vista la loro recente esibizione al Karneval Der Kulturen, faranno ascoltare una musica etno POPolare in chiave ‘diversa’ rivisitata dopo un attenta ricerca senza scostarsi di molto dalla tradizione.
L’1 agosto direttamente da Italia’s Got Talent le chitarre fiammanti dei Poterico live rigorosamente acustico di Flamenco Folk Rock. Alle ore 23.00 circa avrà inizio la Notte della Taranta del Vallo di Diano con i salentini Madreterra, gruppo presente nel cartellone degli artisti del tradizionale concertone di Melpignano. Anche quest’anno alla fine dei concerti, in entrambe le serate, Be.Cool in tour farà tappa al parco dei mulini con un dj set etnico.
Durante la manifestazione oltre agli stands enogastronomici, alle installazioni d’arte, alle mostre fotografiche e ai laboratori creativi vi saranno due appuntamenti da non perdere: un’escursione nel parco dei mulini curata dall’associazione Outdoor Cilento (1 agosto ritrovo ore 16:00) e la proiezione permanente del documentario “Vallo di Diano: tra bellezza e sapori” realizzato dal GAL Vallo di Diano “La Città del IV Paesaggio”.
L’evento anche quest’anno ha come tema centrale il ritorno alle origini, ai valori e all’agricoltura. Un festival ‘Impopolare’ lontano dalla monotonia odierna e strettamente legato alle origini e alla terra – spiegano gli organizzatori – oggi si corre dietro la tecnologia, si conoscono persone sui social bypassando l’amicizia vera, si lascia cadere nel dimenticatoio vecchie tradizioni, non si conosce il valore che la terra, intesa come attività imprenditoriale, ci può dare. Ci si lascia sfuggire ciò che è semplice e ‘a portata di mano’ che ci rende umili e felici allo stesso tempo. Il festival sarà una buona occasione per riacquistare e rivivere questi valori. Vi aspettiamo anche quest’anno.

Programma delle serate
Venerdì 31 LUGLIO:
ore 17:00 – trekking urbano nel centro storico con audio guide e visite guidate
ore 19:00 – attività sportiva e meditativa nel percorso vita installato nel parco
ore 19:30 – stage di musica popolare
ore 20:00 – apertura stands enogastronomici
ore 20:30 – inizio proiezione Documentario curato dal GAL “Vallo di Diano: tra bellezza e sapori”
ore 21:30 – Sibbenga Sunamo (tarantella cilentana e musica della tradizione)
ore 22:30 – Zeketam (etno POPopolare)
ore 00:30 – dj set ethnic con Be.Cool in tour
Sabato 1 AGOSTO:
ore 16:00 – trekking nel Parco dei Mulini con l’associazione Outdoor Cilento (info e prenotazioni su www.outdoorcilento.it)
ore 19:00 – attività sportiva e meditativa nel percorso vita installato nel parco
ore 20:00 – apertura stands enogastronomici
ore 20:30 – inizio proiezione Documentario curato dal GAL “Vallo di Diano: tra bellezza e sapori”
ore 21:30 – I POTERICO (acoustic Flamenco / Folk / Rock direttamente da Italia’s Got Talent 2015)
ore 22:30 – La notte della Taranta del Vallo di Diano con i Madreterra (pizzica e taranta direttamente dal Salento)
ore 00:30 – dj set ethnic con Be.Cool in tour
EVENTI COLLATERALI:
– trekking nel parco dei mulini 1 agosto ore 16:00 (per info www.outdoorcilento.it)
– trekking urbano 31 luglio ore 17:00 (per info www.festacipolla.it)
– mostre fotografiche
– stage musica popolare (31 luglio ore 19.30)
– installazioni di arte
– proiezioni documentari e cortometraggi
– area creativa per bimbi con animazione
– area meditativa e relax: porta con te un plaid e stenditi nel prato ad ascoltare la musica e a guardare le stelle
– area jam session: porta il tuo strumento ed incontra musicisti ed artisti dando vita a ritmi e musiche inedite

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Torna alla home