Attualità

Torchiara: un progetto per la tutela e valorizzazione del paesaggio rurale

L'obiettivo è quello di valorizzare e riqualificare alcune aree del territorio comunale. Ok al progetto da 1 milione di euro

Antonio Pagano

11 Febbraio 2024

Panorama di Torchiara

Il Comune di Torchiara, guidato dal sindaco Massimo Farro, ha approvato il progetto esecutivo relativo agli  “Interventi per la tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale di Torchiara”, per importo complessivo di € 1.000.000,00. 

Le risorse

La progettazione dell’opera sarà finanziata con i fondi assegnati con Decreto del Ministero dell’interno del 28/10/2022, a valere sui fondi “Progettazione  – Legge 160/2019” che prevede un contributo agli enti locali per la spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti.

Investimenti per la valorizzazione del territorio

L’avviso pubblico intitolato “ Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”  M1C3,  investimento 2.2 del Pnrr, a cui il comune di Torchiara intende aderire, mira a dare impulso a un vasto e sistematico processo di identificazione, conservazione e valorizzazione di un’articolata gamma di edifici rurali storici e di tutela del paesaggio rurale, in linea con gli obiettivi di protezione del patrimonio culturale e di sostegno ai processi di sviluppo locale.

L’intervento pone le seguenti finalità:

  • conservare gli elementi caratteristici dei paesaggi storici rurali e produrre benefici ambientali. Molti fabbricati rurali e strutture agricole hanno subito un progressivo processo di abbandono, degrado e alterazioni che ne ha compromesso le caratteristiche tipologiche e costruttive e il loro rapporto con gli spazi circostanti;
  • ridurre le disparità regionali nel Paese, favorire la creazione di posti di lavoro e alleviare l’impatto sociale ed economico della crisi pandemica. L’intervento rafforza le economie rurali e favorisce il turismo sostenibile nelle aree interne e nei piccoli centri, valorizzando al contempo le produzioni legate al mondo agricolo e all’artigianato tradizionale.

L’investimento ha un valore complessivo di 600 milioni di euro, di cui euro 590 milioni per il finanziamento di interventi di recupero di insediamenti agricoli, fabbricati, manufatti e fabbricati rurali storici, colture agricole di interesse storico ed elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale (Componente 1), da selezionare mediante Avviso pubblico, e 10 milioni di euro per attività di censimento dei beni del patrimonio rurale e implementazione di sistemi informativi esistenti (Componente 2).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home