Attualità

Valorizzazione dell’architettura rurale a Sanza: si punta a fondi Pnrr

Il consigliere Ivan Peluso: «E’ l’occasione giusta questa per riqualificare l'architettura rurale di Sanza».

Filippo Di Pasquale

20 Settembre 2022

Amministrazione Comunale di Sanza

L’amministrazione comunale di Sanza punta a risorse Pnrr per la protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale. L’Ente, attraverso il Consigliere delegato all’agricoltura, Ivan Peluso, ha attivato un’azione di sensibilizzazione per informare i cittadini potenzialmente interessati delle opportunità di finanziamento riservate dal bando.

I fondi Pnrr per l’architettura e il paesaggio rurale

Questo assegna fondi per l’agricoltura su terrazzamenti aperti a privati, aziende enti ed istituzioni religiose.

«Siamo convinti che occorre realizzare una rete di interventi sul territorio che vadano a potenziare anche il sistema della ruralità a correndo della valorizzazione del borgo. – ha affermato il Consigliere delegato all’agricoltura, Ivan Peluso – il bando riserva infatti da un minimo di 30.000 euro fino ad un massimo di 150.000 euro, come forma di cofinanziamento per un’aliquota dell’80% per interventi riguardanti l’architettura rurale. E’ l’occasione giusta questa per riqualificare l’architettura rurale di Sanza».

I dettagli

Tuttavia tempi sono strettissimi. Per architettura rurale si intendono: edifici rurali: manufatti destinati ad abitazione rurale o ad attività funzionali all’agricoltura (mulini ad acqua o a vento, frantoi ecc) che abbiano o abbiano avuto un rapporto diretto o connesso con il mondo dell’agricoltura e che soprattutto non siano stati irreversibilmente alterati nell’impianto tipologico originario, nelle caratteristiche architettonico-costruttive e nei materiali tradizionali impiegati. Strutture e/o opere rurali: manufatti che connotano il legame organico con l’attività agricola di pertinenza (fienili, ricoveri, stalle, essicatoi, forni, pozzi, recinzioni e sistemi di contenimento dei terrazzamenti, sistemi idraulici, fontane, abbeveratoi, ponti, muretti a secco e simili). Elementi della cultura, religiosità, tradizione locale: manufatti della tradizione popolare e religiosa delle comunità rurali (cappelle, edicole votive ecc.), dei mestieri della tradizione connessi alla vita delle comunità rurali. Inoltre il bando va a finanziare anche sistemazione dei pergolati degli agrumeti.

Come presentare domanda

Tutte le domande, firmate digitalmente, devono essere presentate non oltre le ore 16:59 del 30 settembre 2022 tramite il sito web: https://portale-paesaggirurali.cdp.it/ Attenzione però perché la procedura di accreditamento ed autenticazione all’applicativo di Cassa Depositi e Prestiti, per il tramite del quale devono obbligatoriamente essere presentate le domande, sarà consentita sino alle ore 24:00 del giorno 23 settembre 2022.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home