Attualità

Tirocini formativi per l’inserimento di giovani nel mondo del lavoro presso un Comune cilentano

Siglata una convenzione tra l’Università Mercatorum e il Comune di Laurino per la realizzazione di tirocini formativi curriculari

Angela Bonora

5 Febbraio 2023

Siglata una convenzione tra l’Università Mercatorum – Università telematica delle camere di commercio e il Comune di Laurino per la realizzazione di tirocini formativi curriculari. L’accordo darà la possibilità agli studenti di svolgere attività di tirocinio di formazione ed orientamento curriculare a palazzo di città. In questo modo il personale dei servizi comunali, verrà affiancato dai tirocinanti qualificati al fine di favorire la complementarietà tra due livelli fondamentali della formazione, gli apporti teorici e l’esperienza sul campo.

Le finalità

Questo tipo di accordi non sono nuovi: diversi comuni ed anche altri enti pubblici e privati, infatti, stipulano convenzioni con gli atenei pubblici e privati per favorire attività di tirocinio e formazione in favore degli studenti.

Lo scopo dell’iniziativa è di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro, nell’ambito dei processi formativi.

Ecco perché è importante il tirocinio formativo

Il tirocinio è importante perché fornisce ai giovani la possibilità di acquisire esperienza pratica e competenze nell’ambito lavorativo a cui aspirano.

Questo aiuta a preparare i giovani per il mondo del lavoro, aumentare la loro fiducia e migliorare le loro possibilità di trovare lavoro in futuro. Inoltre, i tirocini possono anche fornire un’opportunità per le aziende di valutare potenziali dipendenti e contribuire allo sviluppo delle future generazioni di professionisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il comune di Perito celebra 175 anni di storia

L'appuntamento per celebrare questo importante traguardo, è in programma sabato 25 gennaio presso la Casa Comunale

Cicloturismo e turismo equestre: ecco le proposte di legge del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

L'impegno di Pellegrino e della Commissione è quello di rafforzare il turismo esperienziale in Campania

Teggiano, l’assessore Marisa Federico entra in Noi Moderati

Il partito cresce ulteriormente sul territorio della provincia di Salerno e nel Vallo di Diano

Sala Consilina: successo per il “Pranzo dell’Amicizia”

Circa 300 le persone che hanno partecipato al pranzo promosso da Don Luciano La Peruta

Cilentana, svolta storica per Lustra: il comune inserito nelle indicazioni stradali

Soddisfatto il sindaco, Luigi Guerra: "Riconoscimento atteso per anni"

Roscigno viaggia veloce con la fibra ottica. Il sindaco Palmieri: «Un grande passo avanti»

Tanti i vantaggi della fibra ottica per i cittadini: dallo smart working, al gaming, ad una navigazione senza interruzioni.

Antonio Pagano

21/01/2025

Viabilità, Casal Velino a caccia di fondi

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma a Casal Velino

Antonio Pagano

21/01/2025

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Eboli, politiche giovanili e un progetto di coinvolgimento sociale: il punto con Vito Maratea, consigliere comunale

Il consigliere comunale di maggioranza Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili con incontri mirati e riunioni di progettualità sta portando avanti una serie di iniziative rivolte alla popolazione giovanile

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Torna alla home