Attualità

Tesori nascosti: il patrimonio culturale delle Aree Interne italiane attira sempre più visitatori. Paestum nella top10

Un turismo autentico e sostenibile per valorizzare le identità locali

Ernesto Rocco

22 Febbraio 2025

Templi Paestum

L’Italia è un paese ricco di tesori nascosti, un patrimonio culturale diffuso che va oltre le grandi città d’arte. Musei poco noti, chiese inesplorate e piccoli borghi ancora intatti offrono un’esperienza unica e autentica, dove la natura si fonde con la cultura in un connubio genuino.

Un turismo di “estimatori”

L’Istat ha recentemente pubblicato un’indagine che mette in luce il crescente interesse per il patrimonio culturale delle Aree Interne. Nel 2022, circa 13,8 milioni di persone hanno scelto di visitare questi luoghi, attratti dai valori di autenticità e sostenibilità che essi rappresentano. Non si tratta di semplici turisti, ma di veri e propri “estimatori” che, con la loro presenza, contribuiscono a rilanciare territori spesso marginalizzati dai grandi flussi turistici.

Un patrimonio diffuso su tutto il territorio

Dall’indagine emerge che ben il 39,4% delle strutture culturali italiane si trova nei comuni delle Aree Interne, una percentuale significativa che testimonia la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale di questi territori. La presenza di almeno un luogo del patrimonio ogni 100 chilometri quadrati evidenzia come la cultura sia un elemento caratterizzante di questi piccoli borghi, spesso con meno di 5mila abitanti.

Un’offerta culturale diversificata

L’offerta culturale delle Aree Interne è estremamente diversificata e comprende gallerie d’arte, monumenti storici musealizzati, aree archeologiche, esposizioni etno-antropologiche, musei archeologici, musei scientifici e tecnologici e musei tematici. Una menzione particolare meritano i complessi monumentali, come castelli e costruzioni fortificate, e gli edifici religiosi, che offrono al visitatore uno sguardo sulla dimensione storica, artistica e spirituale di questi luoghi.

La top ten dei luoghi più visitati

Tra i luoghi più visitati delle Aree Interne, spiccano siti di grande importanza storica e culturale come il Parco archeologico di Paestum e Villa Rufolo a Ravello in Campania, il Teatro Greco Romano di Taormina e il Parco archeologico di Segesta in Sicilia. Ma anche il Nord Italia può vantare luoghi di grande attrattiva come il Forte di Bard in Valle d’Aosta, il Vittoriale degli Italiani a Brescia e Villa Carlotta a Como.

Un turismo inclusivo e sostenibile

L’attrattività delle Aree Interne è confermata dai numeri: nel 2022, circa 13,8 milioni di visitatori hanno scelto di esplorare i luoghi del patrimonio culturale di questi territori, rappresentando il 12,8% del totale dei visitatori dell’intero patrimonio culturale italiano. Un dato significativo, soprattutto se si considera che mediamente ogni struttura ha registrato oltre 8mila presenze.

Un aspetto importante è l’accessibilità economica: il 42,6% dei luoghi del patrimonio prevede ingresso gratuito, una misura che favorisce una fruizione più ampia e inclusiva della cultura.

Il patrimonio culturale delle Aree Interne rappresenta quindi un volano per il rilancio socio-economico di questi territori, soprattutto quelli del Mezzogiorno. La sfida principale consiste nel preservare il valore storico e artistico del patrimonio, rendendolo al contempo sempre più accessibile, sia fisicamente che digitalmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home