Eventi

Terza tappa valdianese del progetto “Valle delle Radici: le Terre dei Migranti”

Appuntamento dal 06 al 10 agosto 2024 con la cultura, l'arte, la storia, le radici, la genealogia e le lingue locali

Comunicato Stampa

5 Agosto 2024

Presentiamo la terza tappa degli eventi itineranti previsti dal progetto “Valle delle Radici: le Terre dei Migranti” (finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale), promosso da un’aggregazione di sette comuni del Vallo di Diano.

Il programma

Gli eventi culturali padulesi avranno inizio il 06 agosto e si concluderanno il giorno 10. Nella giornata inaugurale (06 agosto) alle ore 16 è prevista una passeggiata archivistico-genealogica per le stradine dell’antico centro storico (appuntamento presso la porta del Museo del Cognome). Michele Cartusciello (direttore e creatore del Museo del Cognome) dirigerà un vero e proprio viaggio nel tempo, aiutando i partecipanti a riconoscere le tracce delle attività tradizionali che un tempo animavano la vita del borgo. Parallelamente, verranno illustrati i passi da seguire per una corretta ricerca genealogica.

A conclusione dell’attività esterna, alle ore 19, presso la sala Sanseverino della Certosa di Padula si terrà un convegno dedicato al Turismo delle Radici. Durante tale evento sono previsti gli interventi del Sindaco Michela Cimino e degli amministratori locali coinvolti nel progetto. Di seguito, presso la Sala Multimediale della Certosa, verrà inaugurata la mostra “Memorie di Migrazioni” curata dal docente e ricercatore Fabio Ragone (nonché direttore scientifico dell’intero progetto). Si tratta di una esposizione di oltre 60 documenti originali (testi, grafiche e fotografie) raccolti durante 15 anni di ricerche dedicate alla Cultura Visiva dell’emigrazione italiana. In tale occasione, lo studioso presenterà la postazione adibita alla documentazione fotografica locale, messa a disposizione da Epson Italia. Nello specifico, grazie a uno scanner professionale sarà possibile digitalizzare documenti, immagini e negativi fotografici inerenti all’emigrazione, resi disponibili dalla comunità padulese.

Il giorno 07 agosto la manifestazione continuerà con il laboratorio dedicato al dialetto locale, diretto dai membri dell’Associazione Mōre Dianense.

Infine, i giorni 8, 9 e 10 la mostra e l’attività documentativa dedicata agli archivi fotografici familiari faranno da cornice alla tradizionale rievocazione storica “La frittata delle mille uova”, organizzata dalla Pro Loco di Padula.

Si segnala inoltre che, durante la cinque giorni, l’artista locale Emanuele Sabatino, realizzarà un murales dedicato a Joe Petrosino nel centro storico di Padula.

La partecipazione agli eventi é totalmente gratuita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Torna alla home