• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Terrorismo sul web, arrestato a Sicignano degli Alburni 33enne tunisino: inneggiava alla jihad su TikTok

Arrestato a Sicignano degli Alburni un 33enne tunisino con l'accusa di istigazione e apologia di terrorismo via social. Diffondeva contenuti pro-jihad e Stato Islamico

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 21 Ottobre 2025
Condividi

Nella mattinata odierna, un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno – Gruppo Antiterrorismo ha condotto all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare. Il provvedimento, emesso dall’Ufficio GIP del Tribunale di Salerno, ha disposto gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per O.S., un 33enne di origine tunisina, domiciliato nel comune di Sicignano degli Alburni.

L’uomo è ritenuto gravemente indiziato del reato di istigazione a delinquere e apologia di più delitti di terrorismo commessi attraverso strumenti informatici e telematici (previsto dall’art. 414, commi 1, 2, 3, c.p.), aggravato dall’utilizzo del web.

I contenuti diffusi e l’enorme platea raggiunta

Secondo l’accusa, l’indagato avrebbe pubblicato e diffuso sul proprio profilo social network “TikTok” numerosi video e immagini inneggianti alla jihad islamica e allo Stato Islamico, la cui natura terroristica è riconosciuta a livello internazionale. Il materiale di propaganda veicolato includeva lodi ai suoi leader, alle sue dottrine, alle pratiche violente, all’uso delle armi, al sacrificio della vita dei martiri e all’odio per gli infedeli e gli apostati, con specifico riferimento alle uccisioni di cristiani.

L’elevatissimo numero di follower del profilo e l’enorme quantità di condivisioni e like hanno potenziato la diffusione del materiale apologetico. Le indagini hanno sottolineato l’enorme capacità diffusiva propria dello strumento online, che ha accresciuto il pericolo che altri potessero «emulare gli atti di violenza, il martirio e l’adesione alla jihad».

Dettagli e persistenza delle condotte

Le attività investigative sono state condotte dal Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri – Sezione Anticrimine di Salerno, mediante servizi di osservazione, intercettazioni telefoniche ed ambientali. Tali accertamenti sono scaturiti da una preliminare attività della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica di Ancona, che aveva individuato l’account sulla piattaforma social.

È stato documentato che l’indagato avrebbe pubblicato più di 200 video e immagini inneggianti alla strategia terroristica dello Stato Islamico. Gli elementi indiziari acquisiti, ritenuti gravi dal GIP, riguardano:

  • l’adesione dell’indagato ai principi jihadisti fatti propri da organizzazioni terroristiche di matrice confessionale islamica;
  • condotte di apologia di reati di terrorismo commessi mediante la diffusione selettiva di contenuti multimediali finalizzati alla propaganda jihadista e al procacciamento di nuovi affiliati.

La condotta dell’uomo è risultata particolarmente pervicace: l’attività di diffusione della propaganda è proseguita anche dopo una perquisizione personale e locale eseguita nel mese di ottobre 2024.

Precisioni sul procedimento penale

È importante sottolineare che il provvedimento cautelare eseguito non costituisce un giudizio di responsabilità definitivo, essendo lo stesso impugnabile dinanzi al Tribunale del Riesame. Le accuse, così come formulate e sviluppate, saranno sottoposte al vaglio dei giudici competenti nelle fasi ulteriori del procedimento penale in corso.

s
TAG:alburnisicignano degli alburniterrorismo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trentinara guarda al futuro: tanti eventi in programma anche per l’inverno. A InfoCilento parla il sindaco, Carione

Tra novità e grandi ritorni, il sindaco Carione ha tracciato u bilancio…

Vincenzo Speranza

Dimissioni del sindaco: prefetto di Salerno sospende il consiglio comunale di Laurito e nomina il commissario

Arriva la decisione del Prefetto dopo la scelta del Sindaco Vincenzo Speranza…

Moio della Civitella: comune al lavoro per l’allestimento dell’Antiquarium

L’Ente ha aderito “all’Art - Bonus”, un credito d’imposta per favorire le…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.