Eventi

Terrorismo, caduti istituzionali e tutela dell’ordine democratico: un incontro all’Università di Salerno

Convegno a Salerno su terrorismo, caduti istituzionali e diritto penale politico: un'occasione per riflettere su passato, presente e futuro

Adele Colella

8 Maggio 2024

Unisa

Giovedì 9 maggio 2024, presso l’Università degli Studi di Salerno, si terrà un convegno di studi dal titolo “Terrorismo, caduti istituzionali e tutela dell’ordine democratico: il diritto penale politico tra passato e futuro”. L’evento, organizzato nell’ambito del Progetto “Memoria e solidarietà. Il Rotary tra democrazia e prossimità”, si propone di approfondire un tema di scottante attualità, onorando la memoria dei caduti istituzionali e analizzando il ruolo del diritto penale politico nell’attuale scenario.

Un convegno ricco di spunti di riflessione

I lavori del convegno, che si apriranno con gli indirizzi di saluto delle autorità locali e accademiche, si articoleranno in due sessioni. La prima sessione, dal titolo “I. Terrorismo, caduti istituzionali e tutela dell’ordine democratico”, sarà dedicata all’analisi del fenomeno del terrorismo, con particolare riferimento all’Italia. Interverranno autorevoli esponenti delle istituzioni, tra cui il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il Senatore Alfonso Andria, il Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Salerno, Leonida Primicerio, il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, e il Comandante del Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°), Col. Nicola Iovino.

La seconda sessione, dal titolo “II. Il diritto penale politico tra passato e futuro”, si concentrerà sull’evoluzione del diritto penale politico, con particolare riferimento al contesto italiano. Tra i relatori, il prof. Carmine Pinto, Ordinario di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Salerno, il prof. Carlo Longobardo, Ordinario di Diritto penale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la prof.ssa Valentina Masarone, Associato di Diritto penale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Gen. Vincenzo Molinese, Comandante del R.O.S. dell’Arma dei Carabinieri, il Gen. Oriol De Luca, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, e Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo metropolita di Salerno, Campagna ed Acerno.

Un’occasione per ricordare e per guardare al futuro

Il convegno si concluderà con la relazione di sintesi del prof. Michele Papa, Ordinario di Diritto penale dell’Università degli Studi di Firenze e membro del Consiglio Superiore della Magistratura. Alle ore 20.00, presso il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, si terrà un concerto di solidarietà della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, a sostegno di importanti progetti di solidarietà sociale.

È prevista, inoltre, il riconoscimento di tre crediti formativi per gli Avvocati partecipanti dei Fori di Salerno e Nocera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Un “tuono” letterario a Roscigno Vecchia: il mondo oscuro dei tombaroli

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo "Tuono" di Gaetanina Longobardi

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Torna alla home