Attualità

Terme di Montesano sulla Marcellana: nuova vita grazie a una proposta di legge degli studenti

La proposta di legge degli studenti di Montesano rappresenta un'importante occasione per il rilancio del territorio e la valorizzazione di un patrimonio unico.

Fiorenza Di Palma

28 Maggio 2024

Montesano sulla Marcellana

Un futuro radioso per le Terme di Montesano sulla Marcellana? A crederci sono gli studenti dell’Istituto tecnico ‘Montesano’, che hanno elaborato una proposta di legge per il riutilizzo delle acque termali e la riqualificazione del complesso, dismesso da circa 15 anni. L’obiettivo è quello di dare nuova vita a questo patrimonio del territorio, valorizzandone le potenzialità turistiche e favorendo lo sviluppo sostenibile ed inclusivo dell’intera area.

Un progetto ambizioso per il rilancio del territorio

La proposta di legge, presentata questa mattina nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania nell’ambito del programma “Ragazzi in Aula”, prevede la stipula di un protocollo d’intesa tra la Regione Campania e gli Enti locali competenti. Il protocollo avrà l’obiettivo di definire un piano di sviluppo turistico e di marketing territoriale per il recupero e il rilancio del complesso termale, nonché la realizzazione di un progetto pilota per la creazione di una nuova stazione termale. Il progetto potrà avvalersi di fondi regionali, nazionali ed europei, anche con il coinvolgimento di partner privati.

L’impegno della Regione Campania

L’iniziativa degli studenti ha trovato ampia condivisione tra i rappresentanti della Regione Campania presenti in Aula. Il consigliere regionale Andrea Volpe, componente dell’Ufficio di Presidenza, ha sottolineato l’importanza del contributo dei giovani: “Sono felice che i ragazzi arrivino qui con una proposta che consente anche a noi, in alcuni casi, di ampliare le conoscenze del nostro territorio. Il disegno di legge, dovremmo sistemarlo un po’ e lavoraci per capire, rispetto alle competenze del Consiglio regionale della Campania, cosa possiamo fare. Posso garantire che i ragazzi saranno ascoltati non solo oggi in Aula ma proporremo e capiremo come mettere al centro il loro suggerimento”.

Anche Tommaso Pellegrino, capogruppo Italia Viva in Consiglio regionale, ha espresso il proprio apprezzamento per il progetto: “Ragazzi in Aula è una bella iniziativa che coinvolge le nostre scuole e soprattutto fa capire cosa sono le istituzioni e il Consiglio Regionale. Mi fa piacere che siano loro a presentare una proposta di legge su un tema particolarmente sentito a Montesano, famosa per le acque termali. Mi fa piacere che loro oggi vengano qui a parlare di quella che deve essere la grande sfida. Dico sempre che noi abbiamo la fortuna di vivere in uno dei territori più belli del mondo ma la vera e grande sfida che oggi abbiamo è far diventare il territorio opportunità. Questo è ciò che oggi ci aspetta se vogliamo realmente invertire un po’ la tendenza e avere un po’ di ottimismo in più per il futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home