• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Teggiano accende la magia del Medioevo: tutto pronto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Le interviste

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 8 Agosto 2025
Condividi

Durante la conferenza stampa di presentazione, moderata dalla giornalista Antonella D’Alto e svoltasi nella suggestiva cornice del Complesso della SS. Pietà, sono intervenuti il presidente della Pro Loco Biagio Matera, il sindaco Michele Di Candia, il direttore artistico Giancarlo Guercio, i membri del CDA della Pro Loco e diversi protagonisti della nuova edizione. Tra questi, i due interpreti principali Vincenzo La Maida e Greta De Paola, ormai volti iconici della rievocazione, sono stati confermati a furor di popolo, a testimonianza del forte legame tra il pubblico e la rappresentazione.

Biagio Matera ha spiegato come ogni dettaglio della manifestazione sia stato curato con attenzione maniacale, in un lavoro a 360 gradi per rendere questa edizione davvero memorabile.

Le novità

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico. Matera ha anche sottolineato l’importanza della seconda edizione del Concorso Multimediale “IncontrArti a Teggiano”, che da quest’anno si arricchisce con una sezione dedicata agli studenti delle scuole medie e superiori, e con una nuova categoria per i cortometraggi.

Grande entusiasmo è stato espresso anche dal sindaco Michele Di Candia, che ha parlato di “orgoglio teggianese” e di una sinergia perfetta tra amministrazione comunale e Pro Loco. L’obiettivo dichiarato è quello di raddoppiare le presenze già straordinarie dell’anno precedente, con l’intero borgo e il territorio circostante pronti ad accogliere un flusso turistico imponente. Un segnale tangibile è il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Teggiano e del Vallo di Diano, chiaro indicatore del forte impatto economico e promozionale della kermesse.

Sul valore artistico e culturale dell’evento si è soffermato il direttore artistico Giancarlo Guercio, che ha annunciato una serie di accorgimenti per rendere ancora più immersiva l’esperienza degli spettatori. L’atmosfera medievale sarà potenziata attraverso la cura dei particolari, dalle interpretazioni dei figuranti all’allestimento degli ambienti. Non sono mancati accenni a novità ancora top secret, che saranno svelate solo durante la manifestazione.

Come da tradizione, l’apertura ufficiale sarà affidata al Corteo Storico, che vedrà sfilare circa 600 figuranti dal Castello Macchiaroli al Seggio, attraversando le vie del borgo. Grazie alla disponibilità della Diocesi di Teggiano-Policastro, saranno aperte al pubblico tutte e 13 le chiese del centro storico, oltre ai Musei Diocesani, con ingresso gratuito. Il borgo si conferma così non solo cornice scenica dell’evento, ma autentico scrigno d’arte e spiritualità.

Gli spettacoli

Gli spettacoli itineranti, curati da Monica Vescovi e Marzio Faleri, animeranno le strade e le piazze con artisti di altissimo livello, pronti a stupire con musica e danze medievali, sbandieratori, tamburini, giullari, acrobati, mangiafuoco, accampamenti storici e antichi mestieri. A Piazza San Cono sarà attivo il “Banco di Cambio” per l’acquisto di tari e ducati, da utilizzare nelle numerose Taverne, dove gustare piatti tipici del territorio. Tra queste, confermate la Taverna de lo Viandante Celiaco, completamente gluten-free, e la Taverna de lo Campo, con protagonista la porchetta.

Il momento più atteso resta l’Assalto al Castello, vero culmine della festa. Ogni sera, intorno all’una, lo spettacolo metterà in scena le vicende legate alla Congiura dei Baroni e alla storia dei Sanseverino, con una scenografia mozzafiato arricchita da luci, suoni e fuochi d’artificio. Un’esperienza totalizzante che, da trent’anni, fa battere il cuore a generazioni di spettatori.

Chiudendo la conferenza stampa, Biagio Matera ha voluto ringraziare tutte le istituzioni che rendono possibile l’evento, dall’Amministrazione Comunale alla Regione Campania, dalla Camera di Commercio di Salerno al Parco Nazionale del Cilento, senza dimenticare la Diocesi di Teggiano Policastro e la famiglia Macchiaroli, che continua a mettere a disposizione il Castello per alcuni dei momenti più iconici della manifestazione.

Per partecipare al concorso “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza” e consultare il regolamento, è disponibile il sito ufficiale: www.principessacostanza.com- https://www.principessacostanza.com

Teggiano si prepara a vivere tre giornate di straordinaria intensità storica, culturale e spettacolare. L’11, 12 e 13 agosto torna “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la manifestazione che da trent’anni trasforma il centro storico della città d’arte del Vallo di Diano in un autentico palcoscenico a cielo aperto. L’occasione è la rievocazione delle nozze principesche celebrate nel 1480 tra Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, e Costanza di Montefeltro, figlia del celebre Federico da Montefeltro, Duca di Urbino. Un evento che ogni estate richiama migliaia di visitatori, ma che nel 2025, per la sua 30ª edizione, promette di superare ogni aspettativa.

La conferenza stampa

Durante la conferenza stampa di presentazione, moderata dalla giornalista Antonella D’Alto e svoltasi nella suggestiva cornice del Complesso della SS. Pietà, sono intervenuti il presidente della Pro Loco Biagio Matera, il sindaco Michele Di Candia, il direttore artistico Giancarlo Guercio, i membri del CDA della Pro Loco e diversi protagonisti della nuova edizione. Tra questi, i due interpreti principali Vincenzo La Maida e Greta De Paola, ormai volti iconici della rievocazione, sono stati confermati a furor di popolo, a testimonianza del forte legame tra il pubblico e la rappresentazione.

Biagio Matera ha spiegato come ogni dettaglio della manifestazione sia stato curato con attenzione maniacale, in un lavoro a 360 gradi per rendere questa edizione davvero memorabile. Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico. Matera ha anche sottolineato l’importanza della seconda edizione del Concorso Multimediale “IncontrArti a Teggiano”, che da quest’anno si arricchisce con una sezione dedicata agli studenti delle scuole medie e superiori, e con una nuova categoria per i cortometraggi.

Grande entusiasmo è stato espresso anche dal sindaco Michele Di Candia, che ha parlato di “orgoglio teggianese” e di una sinergia perfetta tra amministrazione comunale e Pro Loco. L’obiettivo dichiarato è quello di raddoppiare le presenze già straordinarie dell’anno precedente, con l’intero borgo e il territorio circostante pronti ad accogliere un flusso turistico imponente. Un segnale tangibile è il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Teggiano e del Vallo di Diano, chiaro indicatore del forte impatto economico e promozionale della kermesse.

Sul valore artistico e culturale dell’evento si è soffermato il direttore artistico Giancarlo Guercio, che ha annunciato una serie di accorgimenti per rendere ancora più immersiva l’esperienza degli spettatori. L’atmosfera medievale sarà potenziata attraverso la cura dei particolari, dalle interpretazioni dei figuranti all’allestimento degli ambienti. Non sono mancati accenni a novità ancora top secret, che saranno svelate solo durante la manifestazione.

Come da tradizione, l’apertura ufficiale sarà affidata al Corteo Storico, che vedrà sfilare circa 600 figuranti dal Castello Macchiaroli al Seggio, attraversando le vie del borgo. Grazie alla disponibilità della Diocesi di Teggiano-Policastro, saranno aperte al pubblico tutte e 13 le chiese del centro storico, oltre ai Musei Diocesani, con ingresso gratuito. Il borgo si conferma così non solo cornice scenica dell’evento, ma autentico scrigno d’arte e spiritualità.

Gli spettacoli itineranti, curati da Monica Vescovi e Marzio Faleri, animeranno le strade e le piazze con artisti di altissimo livello, pronti a stupire con musica e danze medievali, sbandieratori, tamburini, giullari, acrobati, mangiafuoco, accampamenti storici e antichi mestieri. A Piazza San Cono sarà attivo il “Banco di Cambio” per l’acquisto di tari e ducati, da utilizzare nelle numerose Taverne, dove gustare piatti tipici del territorio. Tra queste, confermate la Taverna de lo Viandante Celiaco, completamente gluten-free, e la Taverna de lo Campo, con protagonista la porchetta.

Il momento più atteso

Il momento più atteso resta l’Assalto al Castello, vero culmine della festa. Ogni sera, intorno all’una, lo spettacolo metterà in scena le vicende legate alla Congiura dei Baroni e alla storia dei Sanseverino, con una scenografia mozzafiato arricchita da luci, suoni e fuochi d’artificio. Un’esperienza totalizzante che, da trent’anni, fa battere il cuore a generazioni di spettatori.

Chiudendo la conferenza stampa, Biagio Matera ha voluto ringraziare tutte le istituzioni che rendono possibile l’evento, dall’Amministrazione Comunale alla Regione Campania, dalla Camera di Commercio di Salerno al Parco Nazionale del Cilento, senza dimenticare la Diocesi di Teggiano Policastro e la famiglia Macchiaroli, che continua a mettere a disposizione il Castello per alcuni dei momenti più iconici della manifestazione.

Per partecipare al concorso “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza” e consultare il regolamento, è disponibile il sito ufficiale: www.principessacostanza.com- https://www.principessacostanza.com

TAG:alla tavola della principessa costanzateggianovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Caggiano: intitolata al brigadiere Carmine Tripodi la Sezione Associazione Nazionale Carabinieri

“Un eroe che ha sacrificato la propria vita per lo Stato e…

Monete Paestum

La Collezione Sallusto torna a casa: un tesoro numismatico per Paestum e Velia

La storica Collezione numismatica Sallusto, con oltre 1400 monete greche e romane,…

Agropoli celebra San Francesco e saluta Don Carlo Pisani

«È stata proprio la festa di san Francesco che dieci anni fa…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy