Cilento

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Comunicato Stampa

11 Agosto 2025

Sversamento a Capaccio

Proseguono i controlli a tutela dell’ambiente da parte del personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum e personale del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS e funzionari regionali coordinati dal Comandante Clelia Saviano.

I controlli

I controlli che hanno interessato una vasta quota di territorio del comune di Capaccio hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l’ambiente, da tempo smaltivano illecitamente sui propri terreni aziendali le acque reflue provenienti dai locali adibiti a sala mungitura e locali refrigerazione del latte. Infatti tale modalità non risulta consentita in base a quanto previsto dalla normativa ambientale ed in particolare dall’Art.3 comma 1 lett. D del DM 25/2/2016 il quale stabilisce che le acque di lavaggio di strutture, attrezzature ed impianti zootecnici non possono essere applicate suoi terreni agricoli nel caso in cui contengano sostanze pericolose (Art.3 comma 1 lett.F del DM 25/2/2016).

La posizione degli imprenditori

Molto più complessa è risultata la posizione di un altro imprenditore in quanto gli agenti in sede di attività ispettiva hanno accertato che smaltiva illecitamente i reflui ed i fanghi provenienti dal lavaggio della sala mungitura e locali della refrigerazione del latte attraverso il troppo pieno di una vasca non a perfetta tenuta che risultava collegato con una rete di caditoie e tombini ed il cui corpo recettore finale era un fosso canale.

Oltre tale iniziale irregolarità gli agenti accertavano che l’imprenditore oltre a smaltire illecitamente anche le acque dei piazzali aziendali, non era in grado di documentare il corretto smaltimento delle diverse tipologie commerciali di rifiuti aziendali, circostanza alla luce della quale gli agenti procedevano al sequestro del troppo pieno e della rete di condotte utilizzate per smaltire illecitamente i reflui.

A seguito di quanto accertato gli agenti procedevano a denunciare a piede libero i due imprenditori per illecito smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

La tensione sale a Orria: “Qui finisce la democrazia”. Amministrazione comunale nel mirino

La tensione politica a Orria si accende. Provocazione lungo la Sp56a. Da Piano Vetrale accuse all'amministrazione

Ernesto Rocco

11/08/2025

Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione

Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale

Paura nella notte a Capaccio Paestum: auto a fuoco al Capoluogo

L’incendio è avvenuto proprio davanti ad un noto tabacchino del centro

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Torna alla home