Cilento

Successo per il 1° “Beccaccia Day” a Roscigno Vecchia

Il primo Beccaccia Day, organizzato dal Comune di Roscigno in collaborazione con l'associazione cinofila "Team Monte Pruno", la Fibec (Federazione Italiana Beccacciai) e Passione Live, Cinofilia & Cultura Venatoria, ha registrato un notevole successo

Roberta Foccillo

12 Giugno 2023

Beccaccia Day

Il primo Beccaccia Day, organizzato dal Comune di Roscigno in collaborazione con l’associazione cinofila “Team Monte Pruno”, la Fibec (Federazione Italiana Beccacciai) e Passione Live, Cinofilia & Cultura Venatoria, ha registrato un notevole successo, con la partecipazione di cacciatori, appassionati, amministratori, imprenditori, cittadini e scuole provenienti da ogni parte del paese.

Gli incontri

L’evento, che si è svolto per due giorni, ha offerto al pubblico la possibilità di partecipare a incontri con esperti e rappresentanti di Ministeri, Regioni, Parchi, Università, Mubec, ENCI, Società cinofile, ATC ed Associazioni Specialistiche Beccaccia.

Le giornate sono state incentrate sulla promozione di un turismo cinofilo basato su una caccia etica e sostenibile, nonché sulla gestione e conservazione della specie della beccaccia. Si è puntato a costruire una nuova visione della caccia, utilizzando la beccaccia come indicatore della salute del territorio e promuovendo una corretta informazione, soprattutto tra le nuove generazioni.

Durante le conferenze tematiche si sono affrontati argomenti come la sostenibilità venatoria, gli studi e i monitoraggi e l’arte della falconeria. Grande ammirazione e interesse sono stati suscitati dai voli di falchi, aquile, poiane e gufi eseguiti con maestria dai Falconieri del Re. I partecipanti hanno potuto visitare anche il Museo della Beccaccia, accompagnati dal professor Paolo Pennacchini, e scoprire le aree tematiche che hanno arricchito il suggestivo borgo.

L’evento ha visto la presenza di numerosi stand gastronomici, commerciali e informativi completamente dedicati alla Beccaccia, grazie alla collaborazione delle più importanti realtà italiane del settore.

Le finalità

Il professor Domenico Fulgione, del dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli, ha sottolineato l’importanza della beccaccia come rappresentante del territorio e ha evidenziato che trasmettere il valore educativo di questi ecosistemi alle nuove generazioni significa fare un buon lavoro. Il cacciatore moderno, infatti, è un custode del territorio e affronta le emergenze faunistiche. Unendo la passione per la caccia alla sua utilità, sarà possibile superare i pregiudizi che ancora persistono verso questa attività.

Francesco Palmieri, direttore dell’associazione cinofila Team Monte Pruno, ha spiegato che il loro progetto si chiama “turismo cinofilo” e ha l’obiettivo di portare la cultura cinofila e venatoria all’interno del Parco nazionale del Cilento.

Palmieri ha sottolineato che in regioni come la Toscana, dove questa cultura è radicata da sempre, eventi simili generano un notevole indotto economico. Quindi, hanno pensato di portare questa iniziativa nella bellissima Roscigno Vecchia, fiore all’occhiello del comune e patrimonio conosciuto in tutto il mondo.

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha affermato che questa iniziativa legata alla beccaccia rappresenta una novità assoluta in Italia. Ha inoltre evidenziato che l’evento ha ricevuto adesioni da tutto il paese e che si sta lavorando per migliorarlo ulteriormente. Roscigno Vecchia sta diventando sempre più importante a livello nazionale.

Aleandro Frassinuti, team manager dell’evento, ha ammesso di aver scelto Roscigno Vecchia perché è affezionato a questo splendido luogo e alle persone che lo gestiscono. Ha espresso la sua speranza che diventi un punto di riferimento per l’evento nei prossimi anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home