• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Straordinaria scoperta a Paestum: ritrovati due nuovi templi dorici

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 13 Gennaio 2024
Condividi
Templi Paestum

Due nuove scoperte archeologiche a Paestum. Riportati alla luce due templi greci di stile dorico. Gli edifici sacri, uno risalente al V secolo a.C. e l’altro al VI secolo a.C., consentono di fare nuova luce sulle origini e lo sviluppo urbanistico della polis magnogreca e forniscono dati cruciali per comprendere l’evoluzione dell’architettura dorica a Poseidonia e in Magna Grecia.

Il primo tempio

Il primo tempio, inizialmente intercettato nel giugno del 2019 e indagato a partire da settembre del 2022, si data ai primi decenni del V secolo a.C. ed è conservato nelle porzioni dello stilobate (basamento delle colonne) e del crepidoma (gradini dove veniva costruito il tempio).

Da indagini svolte nelle ultime settimane, sottolinea il ministero, la storia del santuario sembra tuttavia essere ancora più antica.

All’interno della struttura templare, al di sotto della peristasi, sono stati reimpiegati, probabilmente a scopo rituale, 14 capitelli dorici frammentari e altri materiali architettonici.

I capitelli sono di dimensioni analoghe a quelli del tempietto finora esplorato. La tipologia è, invece, differente e confrontabile con quella dei capitelli del tempio di Hera I, il cosiddetto “Basilica”, il più antico dei tre templi maggiori di Paestum.

Soddisfazione del Ministero e della direttrice del Parco

«Questi ultimi eccezionali rinvenimenti – si legge nella nota del Mic – dimostrano che siamo di fronte a un altro tempio, di modeste dimensioni ma con caratteristiche architettoniche simili a quelle dei primi grandi templi pestani e da datarsi al VI secolo a.C. Per motivi ancora da accertare, forse un crollo, all’inizio del secolo successivo questa struttura è stata sostituita, nella medesima area, da un nuovo tempio. La portata della scoperta amplia notevolmente la nostra conoscenza dell’impianto urbanistico della città. Il ritrovamento di questi due templi dorici, infatti, dimostra che l’area occidentale di Paestum, oggi in gran parte occupata da terreni privati, era già in uso nel VI secolo a.C., e che in questa zona si trovava un importante santuario dedicato a una divinità ancora da identificare».

La scoperta è stata salutata con grande entusiasmo dagli archeologi, che la considerano una delle più importanti degli ultimi anni.

“Si tratta di una scoperta straordinaria, che aggiunge un tassello fondamentale alla conoscenza della storia di Paestum“, ha dichiarato Tiziana D’Angelo, direttrice del parco archeologico. “I due templi dorici testimoniano la vivacità culturale e religiosa della città in epoca arcaica e classica, e ci aiutano a comprendere meglio l’evoluzione dell’architettura dorica in Magna Grecia”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentopaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Teresa Vastola
4

“Si può fare ancora meglio”. Teresa Vastola, candidata di Casa Riformista, porta la sua esperienza e il suo legame con il Cilento

Conosciamo Teresa Vastola, Candidata al Consiglio Regionale della Campania Circoscrizione di Salerno…

Sponsored by
Teresa Vastola
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 29 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Guardia di finanza

Operazione della Guardia di Finanza in tutta Italia: scoperti finti nutrizionisti. Tre nel salernitano

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, grazie al qualificato…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.