Attualità

Straordinaria scoperta a Paestum: ritrovati due nuovi templi dorici

Emilio Malandrino

13 Gennaio 2024

Templi Paestum

Due nuove scoperte archeologiche a Paestum. Riportati alla luce due templi greci di stile dorico. Gli edifici sacri, uno risalente al V secolo a.C. e l’altro al VI secolo a.C., consentono di fare nuova luce sulle origini e lo sviluppo urbanistico della polis magnogreca e forniscono dati cruciali per comprendere l’evoluzione dell’architettura dorica a Poseidonia e in Magna Grecia.

Il primo tempio

Il primo tempio, inizialmente intercettato nel giugno del 2019 e indagato a partire da settembre del 2022, si data ai primi decenni del V secolo a.C. ed è conservato nelle porzioni dello stilobate (basamento delle colonne) e del crepidoma (gradini dove veniva costruito il tempio).

Da indagini svolte nelle ultime settimane, sottolinea il ministero, la storia del santuario sembra tuttavia essere ancora più antica.

All’interno della struttura templare, al di sotto della peristasi, sono stati reimpiegati, probabilmente a scopo rituale, 14 capitelli dorici frammentari e altri materiali architettonici.

I capitelli sono di dimensioni analoghe a quelli del tempietto finora esplorato. La tipologia è, invece, differente e confrontabile con quella dei capitelli del tempio di Hera I, il cosiddetto “Basilica”, il più antico dei tre templi maggiori di Paestum.

Soddisfazione del Ministero e della direttrice del Parco

«Questi ultimi eccezionali rinvenimenti – si legge nella nota del Mic – dimostrano che siamo di fronte a un altro tempio, di modeste dimensioni ma con caratteristiche architettoniche simili a quelle dei primi grandi templi pestani e da datarsi al VI secolo a.C. Per motivi ancora da accertare, forse un crollo, all’inizio del secolo successivo questa struttura è stata sostituita, nella medesima area, da un nuovo tempio. La portata della scoperta amplia notevolmente la nostra conoscenza dell’impianto urbanistico della città. Il ritrovamento di questi due templi dorici, infatti, dimostra che l’area occidentale di Paestum, oggi in gran parte occupata da terreni privati, era già in uso nel VI secolo a.C., e che in questa zona si trovava un importante santuario dedicato a una divinità ancora da identificare».

La scoperta è stata salutata con grande entusiasmo dagli archeologi, che la considerano una delle più importanti degli ultimi anni.

Si tratta di una scoperta straordinaria, che aggiunge un tassello fondamentale alla conoscenza della storia di Paestum“, ha dichiarato Tiziana D’Angelo, direttrice del parco archeologico. “I due templi dorici testimoniano la vivacità culturale e religiosa della città in epoca arcaica e classica, e ci aiutano a comprendere meglio l’evoluzione dell’architettura dorica in Magna Grecia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Salerno, Operazione della Polizia nel centro storico: individuati alloggi irregolari e cittadini senza documenti

Controllate 111 persone, di cui 16 con precedenti di polizia, n. 12 cittadini extracomunitari, n. 62 veicoli, n. 5 motoveicoli, sono stati elevati n. 2 verbali al Codice della Strada

Torna alla home