Attualità

Strada sul Cervati: Il Comitato assicura “l’impegno continua nonostante la decisione del TAR”

Strada sul Cervati: il TAR non decide nel merito del ricorso, ma lo dichiara tardivo nella presentazione Dopo aver minuziosamente elencato i motivi del ricorrente, il TAR di Salerno ha giudicato irricevibile per “acclarata tardività” il ricorso presentato dalla associazione Italia Nostra e sostenuto dallo scrivente Comitato. Ne prendiamo atto con perplessità

Comunicato Stampa

4 Giugno 2024

Rifugio Monte Cervati

Strada sul Cervati: il TAR non decide nel merito del ricorso, ma lo dichiara tardivo nella presentazione Dopo aver minuziosamente elencato i motivi del ricorrente, il TAR di Salerno ha giudicato irricevibile per “acclarata tardività” il ricorso presentato dalla associazione Italia Nostra e sostenuto dallo scrivente Comitato. Ne prendiamo atto con perplessità. I giudici infatti pur riconoscendo e accogliendo la tesi del ricorrentesecondo cui il ricorso avrebbe potuto essere presentato anche oltre i termini canonici decorrenti dalla pubblicazione dei provvedimenti impugnati, bensì da quello, successivo e diverso connesso al principio della “piena consapevolezza” dei fatti contestati, che può aversi solo nel momento in cui l’opera viene posta in essere – hanno ritenuto che “almeno al momento della stesura del manto bituminoso di copertura di un consistente segmento del tracciato stradale, ossia in data 25 settembre 2023 [data in cui è stato presentato dalla ditta incaricata il primo stato di avanzamento dei lavori], era ormai univocamente percepibile dalla collettività e, quindi, anche dalle associazioni ambientaliste esponenziali, la natura e la portata dell’intervento controverso… “.

Come dire che se il ricorso fosse stato presentato ad ottobre 2023 esso sarebbe stato accolto? Perplessità alimentate anche dal fatto che le associazioni del Comitato sono entrate in possesso degli atti amministrativi, dopo averne fatto ad ottobre 2023 regolare richiesta, solo nel mese di Dicembre 2023, come risulta agli atti del procedimento, e quindi solo nei mesi successivi a tale epoca la documentazione è stata messa a disposizione di Italia Nostra.

Attendiamo le valutazioni di Italia Nostra, circa la presentazione o meno di un ricorso al Consiglio di Stato avverso la sentenza del TAR di Salerno. Ciò detto, si fa presente che avverso la costruzione di tale opera, che ribadiamo essere dannosa per l’ambiente e per la stessa collettività, a cominciare da quella cilentana e in palese contrasto con la normativa vigente di tutela dell’area protetta nazionale e comunitaria, restano in campo l’esposto alla Procura di Lagonegro e quello presentato alla Corte dei Conti, nei quali si chiede alle autorità giudiziarie di verificare eventuali condotte penalmente rilevanti (danno ambientale, falso ideologico), nonché ipotesi di danno erariale, per l’indebito ottenimento di fondi impiegati per finalità difformi da quelle cui erano vincolati. Infine, attendiamo fiduciosi la verifica in corso da parte del Ministero dell’Ambiente, da noi sollecitata con una lunga e motivata informativa, sulla correttezza dell’operato dell’ente Parco. L’impegno per salvare il Cervati continua“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home