Attualità

Sorgente del Sammaro nel degrado? Latempa: al lavoro per risolvere criticità

«Critiche ingiuste valuteremo tutte le iniziative e le azioni necessarie a tutelare l’immagine del nostro paese»

Alessandra Pazzanese

11 Maggio 2023

Sorgenti del Sammaro

Qualche cittadino lamenta il degrado in cui verserebbe l’area della sorgente del Sammaro, nel comune di Sacco e a riguardo è intervenuto il sindaco, Franco Latempa, spiegando che si tratta un tentativo maldestro di screditare e mettere in cattiva luce il paese.

L’intervento del sindaco Franco Latempa

“Voglio subito puntualizzare che valuteremo tutte le iniziative e le azioni necessarie a tutelare l’immagine del nostro paese. Bisogna precisare che lavori di monitoraggio e manutenzione vengono effettuati ogni anno nel periodo tardo primaverile e quindi dopo le piene dei mesi invernali, quest’anno, peraltro, abbondanti e continue. Prima non è possibile intervenire anche per le condizioni meteo rendono i lavori particolarmente lenti e difficoltosi”, ha affermato Latempa spiegando che nella zona sono già stati effettuati dei primi sopralluoghi in cui sono state riscontrate delle criticità ordinarie, come il bisogno della ripulitura del sito dalle erbacce e la sistemazione dei sentieri e delle staccionate e altre criticità straordinarie come l’erosione di un piccolo tratto del sentiero che è stato prontamente ripristinato grazie all’intervento degli operai della Comunità Montana del Calore Salernitano.

Critiche “Ingiuste”

Insomma stando alla replica del primo cittadino di Sacco le critiche, vista la continua manutenzione e i costanti sopralluoghi fatti presso il sito, sono alquanto infondate e ingiuste. Latempa si è dimostrato anche consapevole del fatto che il cosiddetto ponte della “Fresta” è stato interdetto al passaggio pedonale a causa di alcune tavole erose dall’acqua e dall’umidità. Per quest’ultimo problema l’ente avrebbe già interessato gli enti sovra comunali mentre gli operai della Comunità Montana sarebbero già all’opera presso l’area attrezzata del Ripiti con l’ausilio di un piccolo escavatore.

“Continueremo con l’impegno ed il sacrificio di sempre, anche se mancano risorse umane e finanziarie, ad assicurare la fruibilità ed il decoro dei nostri luoghi che invitiamo tutti a visitare. Chi critica il nostro operato cosa ha fatto mai, per il nostro fiume e per la nostra splendida sorgente?” ha chiosato Latempa mostrando a tutti le immagini del sito dopo gli ultimi interventi di riqualificazione e ripristino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home