• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“So nato a lu Ciliento e me ne vanto”, alla scoperta della musica popolare cilentana

"So nato a lu Ciliento e me ne vanto", alla scoperta della musica popolare cilentana, ecco quali sono le musiche più famose

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 8 Ottobre 2023
Condividi

Oggi ci immergiamo nell’affascinante mondo della musica popolare cilentana, una tradizione ricca di storia e autenticità. Nel cuore del Cilento, tra paesaggi mozzafiato, deliziosi piatti tipici e romantiche leggende, la cultura di questa terra risplende in tutta la sua diversità, e la musica è parte fondamentale di questo patrimonio culturale. I canti cilentani, con le loro melodie allegre e le espressioni dialettali, hanno accompagnato la vita di questo popolo nel corso dei secoli.

Ecco quali sono le canzoni e le danze della tradizione popolare del Cilento

Le Cilentane: Queste brevi composizioni poetiche, scritte in dialetto e spesso a sfondo amoroso, sono caratterizzate da otto versi endecasillabi, divisi in due strofe con rime alternate. Possono essere eseguite da una singola voce o da un coro di persone.

Le “cilentane” appartengono al genere degli “strambotti,” che traggono le loro radici dal francese “estrabot” e presentano un tono burlesco e scherzoso.

Le Serenate: Tra le cilentane, spiccano numerose serenate, canti d’amore o omaggi dedicati alle amate, accompagnati da strumenti a corda come la chitarra o il mandolino.

Questi momenti magici si svolgono al chiaro di luna o sotto un cielo stellato, dato che il rigido codice sociale del Cilento vietava incontri confidenziali tra innamorati.

Le serenate sono espressioni struggenti, con testi semplici in dialetto cilentano, arricchiti da improvvisazioni e fantasie rustiche.

La Tarantella: Spesso, i canti e la musica popolare cilentana si uniscono a danze vivaci. La tarantella è la regina di questi balli, un ritmo che ancora oggi anima le feste popolari e le piazze del Cilento, coinvolgendo sia anziani che giovani.

La particolarità della tarantella cilentana è l’assenza del tamburo, tipico di altre versioni della danza. Invece, la castagnetta è l’unica percussione utilizzata, accompagnata da strumenti tradizionali come la chitarra battente, la zampogna, la ciaramella e i doppi flauti.

Tra storia e tradizione

In questo modo, la musica popolare cilentana incanta non solo con le sue melodie coinvolgenti ma anche con il suo legame intrinseco alla cultura e alla storia di questa affascinante regione. E noi cilentani siamo fieri di questa eredità che porta avanti la nostra identità e le nostre radici.

s
TAG:Cilentomusica popolare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.