Cilento

“So nato a lu Ciliento e me ne vanto”, alla scoperta della musica popolare cilentana

"So nato a lu Ciliento e me ne vanto", alla scoperta della musica popolare cilentana, ecco quali sono le musiche più famose

Luisa Monaco

8 Ottobre 2023

Oggi ci immergiamo nell’affascinante mondo della musica popolare cilentana, una tradizione ricca di storia e autenticità. Nel cuore del Cilento, tra paesaggi mozzafiato, deliziosi piatti tipici e romantiche leggende, la cultura di questa terra risplende in tutta la sua diversità, e la musica è parte fondamentale di questo patrimonio culturale. I canti cilentani, con le loro melodie allegre e le espressioni dialettali, hanno accompagnato la vita di questo popolo nel corso dei secoli.

InfoCilento - Canale 79

Ecco quali sono le canzoni e le danze della tradizione popolare del Cilento

Le Cilentane: Queste brevi composizioni poetiche, scritte in dialetto e spesso a sfondo amoroso, sono caratterizzate da otto versi endecasillabi, divisi in due strofe con rime alternate. Possono essere eseguite da una singola voce o da un coro di persone.

Le “cilentane” appartengono al genere degli “strambotti,” che traggono le loro radici dal francese “estrabot” e presentano un tono burlesco e scherzoso.

Le Serenate: Tra le cilentane, spiccano numerose serenate, canti d’amore o omaggi dedicati alle amate, accompagnati da strumenti a corda come la chitarra o il mandolino.

Questi momenti magici si svolgono al chiaro di luna o sotto un cielo stellato, dato che il rigido codice sociale del Cilento vietava incontri confidenziali tra innamorati.

Le serenate sono espressioni struggenti, con testi semplici in dialetto cilentano, arricchiti da improvvisazioni e fantasie rustiche.

La Tarantella: Spesso, i canti e la musica popolare cilentana si uniscono a danze vivaci. La tarantella è la regina di questi balli, un ritmo che ancora oggi anima le feste popolari e le piazze del Cilento, coinvolgendo sia anziani che giovani.

La particolarità della tarantella cilentana è l’assenza del tamburo, tipico di altre versioni della danza. Invece, la castagnetta è l’unica percussione utilizzata, accompagnata da strumenti tradizionali come la chitarra battente, la zampogna, la ciaramella e i doppi flauti.

Tra storia e tradizione

In questo modo, la musica popolare cilentana incanta non solo con le sue melodie coinvolgenti ma anche con il suo legame intrinseco alla cultura e alla storia di questa affascinante regione. E noi cilentani siamo fieri di questa eredità che porta avanti la nostra identità e le nostre radici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Torna alla home