Politica

Sindaco sospeso a Santa Marina, la minoranza: «Comune si costituisca parte civile»

I consiglieri comunali di minoranza di Santa Marina, Vincenzo Castaldo e Daria Scarpitta, appartenenti al gruppo “Insieme per tutti”, hanno formalmente richiamato l’attenzione del facente funzioni, della Giunta e del Consiglio comunale sulla necessità di costituire l’Ente parte civile nel procedimento penale a carico del Sindaco pro tempore, attualmente sospeso in seguito a un provvedimento prefettizio. Il primo cittadino è imputato per reati di corruzione e concussione.

L’udienza preliminare relativa al procedimento è fissata per il prossimo 28 ottobre 2025 dinanzi al Giudice per l’Udienza Preliminare (G.U.P.) del Tribunale di Lagonegro. I consiglieri ritengono che la costituzione di parte civile sia un “atto dovuto”, finalizzato a “tutelare l’immagine, la credibilità e l’interesse pubblico del Comune”, potenzialmente lesi dalle gravi accuse contestate.

Danni all’amministrazione e ingerenze contestate

Secondo le contestazioni apprese dalla Procura della Repubblica di Lagonegro, emergerebbero presunte “sistematiche ingerenze del Sindaco nell’attività amministrativa e negli uffici comunali”. I consiglieri sottolineano che tali condotte, qualora accertate, “avrebbero arrecato un danno diretto e concreto all’Ente”.

Questo danno non riguarderebbe solo il profilo economico o reputazionale, ma investirebbe anche la “corretta funzionalità e imparzialità dell’amministrazione pubblica”. Inoltre, le presunte azioni avrebbero leso “in modo significativo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni locali”. In tale contesto, la scelta di costituirsi parte civile è considerata un “dovere istituzionale” per tutelare l’interesse generale della comunità e riaffermare i principi fondamentali di legalità, trasparenza e buon andamento che devono guidare l’azione amministrativa.

Appello all’unità e alla responsabilità istituzionale

Vincenzo Castaldo e Daria Scarpitta invitano il facente funzioni, la Giunta e il Consiglio a “promuovere senza indugio gli atti necessari” per la costituzione di parte civile.

In questa fase definita “delicata”, i consiglieri rivolgono un appello particolare a tutti i componenti dell’Assise, con una specifica richiesta ai colleghi di maggioranza: di non assumere una “posizione di difesa politica del Sindaco”, ma di agire in qualità di “organo rappresentativo dell’intera cittadinanza”, pienamente “consapevoli della responsabilità che deriva dal proprio mandato istituzionale”.

Condividi
Pubblicato da