Approfondimenti

Sigarette: la Campania è la regione in cui si fuma di più, ma spopolano ormai anche le alternative

Redazione Infocilento

11 Febbraio 2025

Uomo che fuma sigaretta elettronica

La Campania è la regione italiana in cui si fuma di più, dicono gli ultimi dati aggiornati del sistema di sorveglianza dell’Istituto Superiore della Sanità, e anche quella in cui sono più rari i tentativi di smettere di fumare. Ecco una panoramica più dettagliata sulle abitudini dei fumatori campani, il confronto con il resto dei fumatori italiani e qualche consiglio tattico per chi sta provando a diminuire il numero di sigarette fumate ogni giorno.

InfoCilento - Canale 79

In Campania fuma più di una persona su tre e poche provano a smettere

In Campania fumerebbe, secondo i dati riferiti al 2023, il 34% della popolazione: percentuale che la rende, come si accennava in apertura, la regione italiana in cui si fuma di più. Segue immediatamente l’Emilia Romagna con il 31% della popolazione fumatrice e, più a distanza, il Trentino dove fuma il 24% della popolazione.

La media nazionale è di poco meno tre italiani su dieci che fumano abitualmente (il 29% della popolazione): si tratta in prevalenza di uomini e il numero totale di sigarette fumate ogni giorno è pari a un pacchetto. Restando sui dati nazionali c’è oggi almeno un italiano su due che non ha mai iniziato a fumare e circa un italiano su quattro che, invece, è riuscito a smettere.

La Campania risulta dagli stessi dati ISS anche la regione in cui si prova di meno a smettere di fumare: lo fa appena il 13% dei fumatori abituali con percentuali di insuccesso che si aggirano intorno all’80%, simili a quelle del resto d’Italia. Appena meglio dei campani fanno emiliani e trentini che provano almeno a smettere di fumare rispettivamente nel 22% e nel 24% dei casi.

Non è tanto la mancanza di politiche e iniziative antifumo a rilevare in questo senso. Conta che è molto difficile smettere di fumare soprattutto se si è iniziato da piccoli e se si è fatto un consumo massiccio di sigarette tradizionali.

I prodotti alternativi alle sigarette possono aiutare a smettere di fumare

Oggi, non a caso, c’è più apertura rispetto a un tempo anche da parte degli addetti ai lavori verso prodotti alternativi alle sigarette tradizionali come sigarette elettroniche, tabacco riscaldato, nicotina in bustine che possono aiutare a smettere di fumare e ridurre i rischi del fumo. Nel tempo sono stati condotti, infatti, numerosi studi sui prodotti da fumo alternativi focalizzati su aspetti diversi. Uno pubblicato sulla rivista Nature Medicine suggeriva la possibilità di smettere di fumare aumentata del 10-15% in chi faceva utilizzo di sigarette elettroniche e che anche altri prodotti a base di nicotina erano associati a maggiori probabilità di smettere di fumare. Tradotto vuol dire che chi acquista sacchetti di nicotina da una fonte affidabile e ne fa utilizzo, soprattutto tra gli adulti, oggi lo fa nella maggior parte dei casi in alternativa al fumo di sigarette e non in combinazione. Molto spesso svapare, usare heat no burn o nicotina in formati come le bustine è soprattutto un passaggio temporaneo che poi porta a smettere totalmente di fumare. Di fronte a percentuali così alte di consumo di sigarette e di fallimento dei tentativi di abbandonarle dai prodotti alternativi per il fumo e dai prodotti a base di nicotina possono provenire, così, alternative interessanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Torna alla home