Attualità

Sicurezza stradale: a Salerno parte il progetto “Non fare lo sbronzo, la vita ti aspetta”

Un progetto importante che assume maggior valore anche alla luce dell’ultima tragedia avvenuta a Campagna. Si inizia il 15 aprile

Federica Inverso

11 Aprile 2024

Prenderà il via il prossimo 15 aprile, a Salerno, il progetto “Non fare lo sbronzo, la vita ti aspetta”, iniziativa ideata e promossa per responsabilizzare i più giovani sul tema della sicurezza stradale, sui rischi della guida in stato di ebbrezza e contro l’utilizzo di sostanze stupefacenti. Il progetto, organizzato in collaborazione con la Polizia Municipale di Salerno, l’Aci Automobile Club Salerno, l’Asl Salerno, la Protezione Civile, il Dipartimento Uoc emergenza-Cot 118, la Croce Rossa Salerno, vedrà la presenza dei caschi bianchi all’interno di tutte le scuole secondarie di secondo grado della città per degli incontri con gli studenti,

Appuntamento il 15 aprile

Si inizia, il 15 aprile con l’Istituto Professionale ProfAgri, per finire, il 25 maggio con il Liceo Scientifico Severi.

Un progetto importante che assume maggior valore anche alla luce dell’ultima tragedia avvenuta a Campagna, dove hanno perso la vita i due carabinieri Francesco Pastore e Francesco Ferraro. Per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli: “Necessario offrire ai giovani una serie di indicazioni per una guida sicura”.

Le dichiarazioni

Lo scorso anno tenemmo un’altra iniziativa simile, funestata da un grave incidente stradale dove perse la vita, nei pressi del teatro Verdi, una giovane ricercatrice straniera. – ha ricordato il primo cittadino – ora abbiamo presentato questo progetto, ricordando i due giovani carabinieri che sono stati travolti da un’auto guidata da una donna che pare – e sottolineo pare – fosse sotto effetto di alcol e droga. Questo testimonia l’esigenza assolutamente inderogabile di offrire ai giovani una serie di indicazioni per una guida sicura. Non è mai troppo. Bisogna fare in modo che entri nella coscienza collettiva l’idea e la consapevolezza che quando si guida bisogna essere sobri, attenti e rispettosi delle regole della strada”.

 “Il Comune sta facendo la sua parte – ha sottolineato l’ assessore alla Sicurezza Urbana, Claudio Tringali – attraverso la repressione degli interventi della Polizia Municipale, ma soprattutto come prevenzione. E’ possibile salvare vite umane e limitare i danni, attraverso l’uso cosciente anche dei dispositivi, esistono i defibrillatori, esistono le manovre di primo soccorso e tutta una serie di strumenti che possono servire quando si verifica un incidente. Noi vogliamo aprire un confronto con i ragazzi. E’ giusto che si divertano, ma che lo facciano in sicurezza“.

La campagna di sensibilizzazione

Una campagna di sensibilizzazione sul rispetto delle norme del codice della strada e sui rischi dell’abuso di alcol e droga rivolta ai più giovani, ma non solo. Sebbene la percentuale di incidenti registrati sia diminuita nel corso degli anni, l’andamento dell’incidentistica stradale in dati assumiti è allarmante, come sottolineato dal presidente dell’Aci Salerno Vincenzo Demasi: “Nel 2023, secondo i dati a nostra disposizione, abbiamo avuto più di duemila incidenti stradali che hanno coinvolto delle persone e di questi più di 400 hanno coinvolto dei pedoni”.

Prevenzione e sensibilizzazione sono quindi fondamentali, ma necessarie, prima di mettersi alla guida, devono essere responsabilità e consapevolezza, da qui l’appello alla cittadinanza del comandante della Polizia Municipale di Salerno, Rosario Battipaglia: “La formazione è importantissima, ma senza responsabilità non si va avanti. Possiamo mettere tutti gli uomini in campo, ma l’importante è avere coscienza delle proprie azioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Torna alla home