Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sicignano: violenza e caos nella movida, limiti al consumo di alcool

Fino a dodicimila euro di multa e rischio di sospensione dell'attività per chi non rispetta le regole

A cura di Alessandra Pazzanese Pubblicato il 7 Novembre 2024
Condividi

Un’ordinanza restrittiva per arginare il fenomeno della violenza che si segnala da alcuni tempi nel centro di Sicignano degli Alburni. A firmarla il sindaco Giacomo Orco. A partire da ora, quindi, i locali dovranno cessare l’attività all’1:00 e la vendita di bevande alcoliche sarà vietata a partire dalla mezzanotte.

La movida sfrenata

Negli ultimi mesi, Sicignano degli Alburni è stata teatro di diversi episodi di violenza, spesso coinvolgendo giovani provenienti anche dai comuni limitrofi. Liti, risse di gruppo e altri episodi simili, si segnalano soprattutto nei fine settimana. La situazione è degenerata al punto da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine in più occasioni.

Le ragioni dell’ordinanza

Il sindaco Orco ha spiegato le ragioni che lo hanno portato a prendere questa decisione drastica: “delle interlocuzioni con la locale stazione Carabinieri e con la Polizia Locale nelle quali si illustra la situazione di progressivo degrado del centro cittadino e di continue denunce e lamentele della popolazione residente a seguito della movida notturna, che porta a crescenti problemi di sicurezza urbana verificabile anche dalle segnalazioni che pervengono con sempre maggiore frequenza e che attengono a ripetuti episodi di disturbo della quiete, schiamazzi, inquinamento acustico, ma soprattutto, a fenomeni di violenza tra bande in particolare nelle ore serali e notturne è nata la necessità di firmare l’ordinanza per il centro cittadino di Omignano Capoluogo”.

Un provvedimento teso quindi a contrastare il consumo eccessivo di alcolici e limitare episodi che minacciano la quiete e la sicurezza.

In caso di violazione dell’ordinanza, oltre a sanzioni fino a 12mila euro, sono previsti tre giorni di sospensione dell’attività e 20 giorni in caso di seconda violazione. Alla terza, infine, si procederà alla revoca del titolo autorizzativo.

Le reazioni

La decisione del sindaco ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, c’è chi applaude l’iniziativa, sottolineando la necessità di riportare l’ordine e la tranquillità nel centro abitato. Dall’altro lato, ci sono coloro che temono che questa misura possa danneggiare l’economia locale e limitare la libertà degli esercenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.