Alburni

Sicignano degli Alburni: torna la “Festa della Montagna” per celebrare i 50 anni degli Alburni. Tra storia e tradizione

Torna a Sicignano degli Alburni la Festa della Montagna per celebrare i cinquant'anni degli Alburni

Comunicato Stampa

15 Luglio 2024

Sicignano degli Alburni

“Cinquant’anni di storia per celebrare la maestosità dei nostri Alburni”, annuncia così il sindaco del Comune di Sicignano degli Alburni, Giacomo Orco, la Festa della Montagna che si svolgerà nella cittadina alburnina il 20 e 21 luglio 2024. Una festa antica che racconta la bellezza dei Monti Alburni e per la quale il Comune di Sicignano degli Alburni è destinatario di un finanziamento del Ministero del Turismo e di Scabec per il progetto Alburni Borghi, Salute e Benessere. Un weekend ricco di appuntamenti quello a cui si sta preparando Sicignano degli Alburni che omaggia gli Alburni con visite guidate nel centro storico presso chiese, castello e monumenti, escursioni di trekking in montagna, laboratori di artigianato e dimostrazioni dell’antica arte dei maestri casari, giochi antichi della cultura contadina, mercatini di prodotti tipici locali agroalimentari a km0, stand enogastronomici e concerti di musica popolare.

Il programma

È quanto prevede il programma che si svolgerà sabato 20 a partire dalle ore 18 con visite guidate nel centro storico, aperitivo nel bosco, percorso enogastronomico e trekking sotto le stelle dal titolo “Le stelle ci stanno a guardare”. Domenica 21 luglio invece, la manifestazione avrà inizio alle ore 9 con l’escursione “bacini montani e carcara”, a cui seguiranno apertura mercatino contadino, evento “Muli e conducenti tutti presenti”, laboratorio di lavorazione della cagliata, percorso enogastronomico a pranzo e a cena, giochi antichi tradizionali sicignanesi, spettacolo teatrale “Bosco in festa”, evento “Ciaccian i crauni” e musica popolare che animerà la due giorni. Un progetto di valorizzazione del territorio alburnino, delle antiche tradizioni e della sua storia che vede come Ente capofila il Comune di Postiglione, e come Enti coinvolti i Comuni Palomonte, Serre, Controne e Sicignano degli Alburni, destinatari del finanziamento della Regione Campania.

Il commento

“Una manifestazione antica che celebra i Monti Alburnispiega il sindaco Giacomo Orco.Un evento che si svolge da circa 50 anni, grazie al lavoro sinergico di Comune e Pro Loco Monti Alburni, che è stato ripreso dopo uno stop di circa vent’anni e attraverso la quale raccontiamo il benessere, il buon vivere, la bellezza e la ricchezza che la montagna offre al nostro territorio che vive di antiche tradizioni, artigianato, agricoltura, sport e turismo legato proprio alla montagna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home