Alburni

Sicignano degli Alburni: torna la “Festa della Montagna” per celebrare i 50 anni degli Alburni. Tra storia e tradizione

Torna a Sicignano degli Alburni la Festa della Montagna per celebrare i cinquant'anni degli Alburni

Comunicato Stampa

15 Luglio 2024

Sicignano degli Alburni

“Cinquant’anni di storia per celebrare la maestosità dei nostri Alburni”, annuncia così il sindaco del Comune di Sicignano degli Alburni, Giacomo Orco, la Festa della Montagna che si svolgerà nella cittadina alburnina il 20 e 21 luglio 2024. Una festa antica che racconta la bellezza dei Monti Alburni e per la quale il Comune di Sicignano degli Alburni è destinatario di un finanziamento del Ministero del Turismo e di Scabec per il progetto Alburni Borghi, Salute e Benessere. Un weekend ricco di appuntamenti quello a cui si sta preparando Sicignano degli Alburni che omaggia gli Alburni con visite guidate nel centro storico presso chiese, castello e monumenti, escursioni di trekking in montagna, laboratori di artigianato e dimostrazioni dell’antica arte dei maestri casari, giochi antichi della cultura contadina, mercatini di prodotti tipici locali agroalimentari a km0, stand enogastronomici e concerti di musica popolare.

Il programma

È quanto prevede il programma che si svolgerà sabato 20 a partire dalle ore 18 con visite guidate nel centro storico, aperitivo nel bosco, percorso enogastronomico e trekking sotto le stelle dal titolo “Le stelle ci stanno a guardare”. Domenica 21 luglio invece, la manifestazione avrà inizio alle ore 9 con l’escursione “bacini montani e carcara”, a cui seguiranno apertura mercatino contadino, evento “Muli e conducenti tutti presenti”, laboratorio di lavorazione della cagliata, percorso enogastronomico a pranzo e a cena, giochi antichi tradizionali sicignanesi, spettacolo teatrale “Bosco in festa”, evento “Ciaccian i crauni” e musica popolare che animerà la due giorni. Un progetto di valorizzazione del territorio alburnino, delle antiche tradizioni e della sua storia che vede come Ente capofila il Comune di Postiglione, e come Enti coinvolti i Comuni Palomonte, Serre, Controne e Sicignano degli Alburni, destinatari del finanziamento della Regione Campania.

Il commento

“Una manifestazione antica che celebra i Monti Alburnispiega il sindaco Giacomo Orco.Un evento che si svolge da circa 50 anni, grazie al lavoro sinergico di Comune e Pro Loco Monti Alburni, che è stato ripreso dopo uno stop di circa vent’anni e attraverso la quale raccontiamo il benessere, il buon vivere, la bellezza e la ricchezza che la montagna offre al nostro territorio che vive di antiche tradizioni, artigianato, agricoltura, sport e turismo legato proprio alla montagna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Sant’Angelo a Fasanella: il giovane Bruno Tierno potrebbe essere il candidato sindaco | VIDEO

Mancano meno di ventiquattro ore alla consegna delle liste e a Sant’Angelo a Fasanella c’è ancora riserbo sul nome dei possibili candidati

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Torna alla home