Alburni

Sicignano: contributi per la sterilizzazione dei cani padronali e per l’adozione di cani randagi

Due le iniziative messe in campo dall'Ente per migliorare il benessere degli amici a quattro zampe

Antonio Pagano

22 Maggio 2025

Crocchetto femmina

Il Comune di Sicignano degli Alburni, guidato dal sindaco Giacomo Orco, ha messo in campo una serie di iniziative per migliorare il benessere degli animali, in particolar modo dei cani.

Le iniziative

L’Ente ha predisposto un avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse per prevenire il randagismo mediante la sterilizzazione dei cani padronali, ad ogni cittadino interessato potrà essere riconosciuto un contributo fino a 200 euro. L’iniziativa è realizzata con il finanziamento della Regione Campania. Le domande, reperibili sul sito istituente del Comune o presso l’Ufficio Protocollo, dovranno essere trasmesse entro le ore 13.00 del 28 maggio 2025, o via posta elettronica certificata al seguente indirizzo email:  protocollo.sicignanodeglialburni@asmepec.it, oppure consegnate a mano presso l’ufficio protocollo dell’Ente.

La seconda iniziativa riguarda il progetto “Adotta un amico”, il Comune ha previsto un contributo economico fino ad 800 euro ai cittadini interessati ad adottare un cane custodito da almeno un anno nel canile convenzionato. “Un progetto speciale per promuovere l’adozione dei cani randagi recuperati sul territorio. Un gesto d’amore che cambia due vite: la tua e la loro”, scrivono da palazzo di città.

Le info utili

Per conoscere i cani ricoverati nel canile basta consultare le schede pubblicate sulla pagina Facebook ufficiale, oppure è possibile visitarli direttamente presso il canile “Oasi Felix” sito a Polla alla contrada Casino (aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 16:30 – recapito telefonico 347/6128044). Per tutte le altre informazioni si può visitare il sito istituzionale del comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Bruno Tierno, nuovo sindaco di Sant’Angelo a Fasanella: “Già a lavoro per il rilancio del paese”

Bruno Tierno ha solo ventiquattro anni, vanta una carriera sportiva da arbitro e studia giurisprudenza, è giovanissimo, ma ha le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere per il suo comune

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home