Dopo oltre due mesi di lavori intensivi, è tornata a pieno regime la circolazione ferroviaria sulla storica linea Napoli-Salerno. Dal 4 luglio scorso, la tratta era stata interrotta per consentire a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) di eseguire importanti interventi di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale.
Un’opera imponente che ha visto impegnati oltre 150 tecnici, operativi su cinque cantieri contemporaneamente e 24 ore su 24. Le lavorazioni, che hanno richiesto l’utilizzo di macchinari pesanti e specializzati, hanno riguardato diverse opere strategiche:
Un investimento da 21 milioni di euro ha permesso di realizzare questi interventi fondamentali per migliorare la sicurezza e l’efficienza della linea, utilizzata quotidianamente da migliaia di pendolari e viaggiatori.
I lavori appena conclusi si inseriscono nel più ampio piano di manutenzione straordinaria della linea Napoli-Salerno, che prevede interventi periodici per garantire la funzionalità e l’affidabilità dell’infrastruttura. A questi si aggiungono le attività di manutenzione ordinaria, eseguite quotidianamente durante le ore notturne.