• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Si è chiuso il sipario sulla XVI edizione del Settembre Culturale ad Agropoli

Il sindaco Mutalipassi: «è stata una rassegna avvincente». Il consigliere Crispino: «obiettivo pienamente raggiunto»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 16 Ottobre 2023
Condividi

Con la presentazione del libro tenutasi nel pomeriggio di sabato 14 ottobre presso la Fornace, si è conclusa la sedicesima edizione del Settembre Culturale ad Agropoli. Sono stati 35 gli autori che si sono avvicendati nel salotto culturale allestito presso il Castello Angioino Aragonese, tra volti noti ed autori agli esordi, come da formula ormai rodata. 

Il programma

Si è partiti il 1 settembre con la XVII edizione di “Bravo è bello” al Cineteatro “E. De Filippo” che ha premiato 54 giovani che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità e si è andati avanti pressoché tutte le sere con gli incontri che si sono succeduti presso l’antico maniero. Quindi l’ultimo appuntamento di sabato alla Fornace. Una scelta quest’ultima non casuale ma dettata dal fatto che il testo presentato era dedicato all’Operazione Avalanche e presso l’antica fabbrica di mattoni, avendo il Comune di Agropoli aderito al Comitato Avalanche indetto dalla Provincia di Salerno, si è svolta la mostra “Schegge di memoria – Mostra di Militaria” con cimeli, divise e altre testimonianze che riportavano a quel periodo storico. 

Di alto profilo gli ospiti noti che hanno preso parte alla kermesse dedicata al libro e alla lettura, tra i quali Nicola Gratteri, Rosella Postorino, Daniela Tagliafico, Gaetano Quagliariello, Carmen Lasorella, Natasha Stefanenko, Chiara Francini, Marino Bartoletti, Vittorio Rizzi e Carlo Cottarelli. Questi insieme a numerosi altri autori, hanno interessato, affascinato, incuriosito e fatto riflettere il sempre numeroso pubblico presente. 

Frutto di un lavoro progettato e condiviso in sinergia tra l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Roberto Mutalipassi e l’associazione Campania Cultura, la rassegna quest’anno è stata dedicata alla figura di don Lorenzo Milani, ricorrendo il centenario dalla nascita del priore di Barbania. Una rassegna che cresce di anno in anno e che nel 2023 è stata selezionata dal Salone Internazionale del Libro di Torino tra le manifestazioni più significative presenti in Italia, dedicate al libro ed alla lettura. 

Il commento

«È stata una rassegna avvincente, contraddistinta da numerosi ospiti, tutti di grande interesse che hanno saputo intrattenere e incuriosire il numeroso pubblico con argomenti variegati e di genere diverso. Ogni appuntamento ha arricchito, nel segno di quella Cultura che deve essere il primo pilastro di ogni società che vuole crescere e migliorarsi.  Voglio ringraziare il sempre affezionato pubblico, gli ospiti che si sono succeduti e soprattutto il consigliere Francesco Crispino, ideatore della kermesse letteraria che di anno in anno non finisce di stupire e affascinare. Arrivederci all’anno prossimo!» è il commento del sindaco Roberto Mutalipassi. 

«L’obiettivo che ci eravamo prefissato – dichiara Francesco Crispino, consigliere comunale con delega alla Cultura nonché ideatore della rassegna – è stato pienamente raggiunto. Attraverso la presentazione di trentacinque libri, nel corso dei ventotto appuntamenti di questa sedicesima edizione del Settembre Culturale, abbiamo raccontato tante storie, molte di stretta attualità, nelle quali il sensibile e numeroso  pubblico convenuto al Castello Angioino Aragonese ha avuto modo di ritrovarsi e di  riflettere. E’ doveroso un sentito ringraziamento a tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione ed al successo della manifestazione che si pone sempre più all’attenzione del mondo culturale tra le più significative in Italia tra quelle dedicate al libro ed alla lettura. I riconoscimenti che ci giungono da tanti operatori del settore non possono far altro che gratificarci ed indurci a proseguire sulla strada intrapresa sempre con maggiore piglio, nella consapevolezza che solo la cultura rappresenti il cardine imprescindibile per il progresso della nostra Città».

s
TAG:AgropoliCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.