• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Si conclude a Polla il corso per l’Archivio di comunità: nasce “Memoria attiva”

A Polla, concluso con successo il corso "Dalla Digitalizzazione all'Archivio di Comunità". Giovani e cittadini uniti per recuperare e digitalizzare la storia locale.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Ottobre 2025
Condividi

Quindici partecipanti, una decina di uditori e tante idee, progetti, confronti sul tema dell’Archivio di comunità, e della conservazione e riutilizzo delle foto, lettere, documenti delle famiglie e delle persone che abitano a Polla. Si è concluso con entusiasmo il corso “Dalla Digitalizzazione all’Archivio di Comunità” nel weekend del 25 e 26 ottobre.

L’iniziativa

Il corso nasce nell’ambito del Progetto “Memoria Attiva”, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, con capofila l’Associazione Voltapagina e i partner Proloco di Polla, Comune di Polla e Cooperativa sociale Iris, che vuole stimolare per i prossimi due anni il volontariato dei giovani e non solo giovani, attraverso la realizzazione dell’Archivio di comunità di Polla, un contenitore di materiale digitale fatto di fotografie di famiglia, documenti e lettere di famiglia, registrazioni audio e video appartenenti ai cittadini e alle cittadine di Polla. Il materiale recuperato dalle famiglie pollesi sarà digitalizzato e reso permanente e pubblico nell’Archivio rappresentando così un patrimonio immateriale da tramandare a future generazioni.

Il corso

Il corso è stato condotto dai docenti del dell’associazione Studio Bellosguardo, professionisti nel campo della fotografia e delle arti visive che hanno progettato e curato Archivio Bellosguardo (2019-2021), Archivio Atena (2021-in corso), Archivio Pollica (2023-in corso).

Il percorso formativo è stata anche un’opportunità per i partecipanti di collaborare al progetto e nel corso di 5 giorni nei weekend di Ottobre, sono state fornite nozioni sul concetto di patrimonio immateriale come possono essere le fotografie o i documenti di famiglia che raccontano un intero paese, sulle tecniche di digitalizzazione e di inventariato del materiale raccolto, sulle tecniche di raccolta, censimento e restituzione, ovvero come questo materiale può essere reinventato, riutilizzato per nuove forme di creazione e per nuovi utilizzi contemporanei.

Un lavoro di gruppo che, nel corso degli ultimi due giorni, si è concretizzato con un progetto di comunicazione sull’Archivio Polla e che nei prossimi mesi sarà meglio delineato e comunicato ai cittadini.

Un lavoro fatto da giovani del territorio e non solo giovani, interessati a dare un contributo alla propria comunità attraverso il recupero di materiali fragili che con l’avvento del digitale sono destinati a scomparire.

Nelle prossime settimane partirà l’attività di raccolta del materiale, saranno contattate le famiglie di Polla disponibili a prestare il proprio materiale, e farlo digitalizzare. Il materiale sarà poi restituito insieme con la copia digitalizzata.

s
TAG:pollavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

Caggiano Ens

Caggiano celebra i 75 anni della sezione ENS. Anche la messa con traduzione in Lingua dei Segni

Una giornata di inclusione e condivisione per celebrare la sezione ENS

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.