Attualità

Si apre l’anno giubilare a San Mauro La Bruca, nel segno di San Mauro e del beato Carlo Acutis

Questa sera la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Chiara Esposito

15 Gennaio 2025

Anche a San Mauro La Bruca, presso il santuario Eucaristico, ha preso il via ufficialmente l’anno giubilare. Alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa, è stata celebrata la santa messa che ha visto la partecipazione non solo della comunità sanmaurese, ma anche di fedeli provenienti dai vicini centri del Cilento costiero e collinare.

Il santuario di San Mauro La Bruca

La scelta del santuario di San Mauro La Bruca non è stata casuale, ma ha un alto valore simbolico: a questo luogo è legato un fatto miracoloso avvenuto nella notte del 25 luglio 1969. Ignoti entrarono nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro La Bruca e rubarono, tanti oggetti Sacri, anche la pisside che conteneva le Ostie consacrate. Appena usciti dalla Chiesa i ladri gettarono le Sante Particole (Ostie), ed il coperchio del Calice che le conteneva su un muricciolo davanti alla porta laterale.
La mattina seguente, le Ostie profanate furono trovate e ricollocate nel Tabernacolo. L’allora vescovo Biagio D’Agostino stabilì che le Ostie profanate fossero conservate in perpetua Adorazione e Riparazione nella Chiesa Parrocchiale. Ma non sono: a quest’ora località è legato anche Carlo Acutis che spesso si recava a pregare presso il santuario di San Mauro. Proprio al beato Acutis il vescovo Calvosa ha rivolto un pensiero sottolineando la volontà di valorizzare questa figura. 

Con questa scelta si è aggiunto un altro tassello alla storia millenaria di San Mauro La Bruca. Grazie perché ci avete fatto riscoprire il tesoro nascosto che questo santuario custodisce, le sacre particole che ancora oggi e da 55 anni si conservano intatte”, ha detto il parroco Don Marco Polito rivolgendosi al vescovo.

Per noi la scelta di questo santuario come chiesa giubilare è qualcosa di prezioso. Ci riempie il cuore di orgoglio ed è un onore per tutto il territorio”, ha detto nel suo intervento l’assessore di San Mauro Angelo Di Fluri. Presenti anche l’assessore di Cuccaro Vetere, Aldo Luongo e l’assessore di Montano Antilia Antonella Bianco.

La comunità di San Mauro, che oggi festeggiava il Santo Patrono, ha donato al vescovo al termine della celebrazione una casula. 

La prossima e ultima tappa del percorso di apertura delle chiese giubilari della Diocesi di vallo della Lucania è per sabato 19 gennaio presso il santuario della Madonna del Granato a Capaccio. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home