Cilento

Settembre Culturale ad Agropoli: svelati gli autori protagonisti della XVII edizione

Presentata la kermesse che quest'anno è in programma presso la Fornace di Agropoli. Ecco tutti gli ospiti

Raffaella Giaccio

27 Agosto 2024

Continua a regalare emozioni il ‘Settembre Culturale”, il prestigioso appuntamento dedicato al libro e alla lettura giunto alla sua XVII edizione. L’evento si presenta con un programma ricco di grandi nomi. Prima novità da segnalare i cambio di scenario, dal Castello Angioino Aragonese di Agropoli, in restauro, la rassegna si trasferisce alla Fornace, musco di archeologia industriale e nei suoi giardini.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Agropoli torna ad essere il centro del dibattito culturale e letterario dal 2 settembre, grazie all’associazione Campania Cultura, presieduta dalla professoressa Annamaria Petolicchio, che ha condiviso il progetto con l’Amministrazione comunale. Firme prestigiose, del mondo del giornalismo e scrittori affermati si alternano a giovani autori e a personalità culturali legate al territorio. Dopo l’anteprima che ha visto il riuscitissimo incontro con la giornalista Serena Bortone, tra gli ospiti figurano, solo per citarne alcuni: Giobbe Covatta, Beppe Convertini, Walter Veltroni, Tiziana Ferrario, Marcello Veneziani, Antonio Di Bella, Pietro Grasso, Antonio Preziosi, Maurizio de Giovanni, Giuliano Giubilei.

Si è scelto di dedicare l’edizione di quest’anno a Giacomo Matteotti, figura fondamentale della Repubblica esempio di impegno civile e lotta per la giustizia, ricordato anche attraverso due presentazioni: lo vi accuso di Concetto Vecchio quirinalista de ‘La Repubblica’, definito da Aldo Cazzullo il migliore tra i libri su Giacomo Matteotti e ‘Tempesta’ di Antonio Funiciello, già capo staff dei presidenti del consiglio Mario Draghi e Paolo Gentiloni.

Durante la kermesse verrà assegnato il Premio ‘Settembre Culturale al giornalista sportivo Marino Bartoletti, che il 14 settembre presenterà il suo ultimo lavoro ‘La partita degli dei’. Spazio anche alla figura di Danilo Dolci, nel centenario della nascita, con la presentazione del libro ‘La forza della non violenza di Giuseppe Barone alla presenza del figlio di Danilo Dolci, Amico Dolci. Risalto inoltre per due figure importanti per Agropoli, Gino Rossi Vairo il 10 settembre con ‘Saggi’ e l’incontro con il figlio Carmine Rossi Vairo mentre l’11 settembre nel ricordo di Nicola Rizzo si presenta “Cilento ancorato nel futuro”. 

Durante la prima serata si terrà anche Bravo è Bello, premiazione dei 42 studenti che quest’anno hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti negli istituti superiori agropolesi.

«Sottolineiamo con orgoglio che il ‘Settembre Culturale’ è stato selezionato per il secondo anno dal Salone Internazionale del Libro di Torino, nell’ambito del progetto Luci sui Festival'”, confermandosi tra le rassegne più significative d’Italia – dichiara il sindaco, Roberto MutalipassiAnche quest’anno rappresenta un momento alleso di aggregazione e confronto che non deluderà le alte aspettative».

«Con impegno e dedizione siamo riusciti a ospitare negli anni, all’interno del nostro format ormai consolidato tante, prestigiosissime firme e ancora altre ci accingiamo ad accoglierne – il commento del consigliere comunale delegato alla cultura e ideatore della rassegna, Francesco Crispino Il nostro ringraziamento va all’associazione Campania Cultura, ai collaboratori e ai nostri partner e sponsor ma soprattutto all’affezionato pubblico amante della lettura che ci segue con attenzione crescente ormai da diciassette anni».

«Ventisei appuntamenti che coniugano passione per la lettura e l’approfondimento e momenti di riflessione e condivisione – aggiunge il presidente di ‘Campania Cultura’, Annamaria Petolicchio – Il nostro impegno precipuo è quello di offrire alla comunità una proposta variegata e occasioni di confronto, per costruire insieme un futuro più giusto e solidale all’insegna della cultura, che è in primis condivisione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Torna alla home