Alburni

Serre, Comitato della Croce Rossa Italiana: consegnate onorificenze alle Forze Armate del territorio

Nel Salone delle Cerimonie della Reale Casina di Caccia Borbonica di Persano si è svolta la cerimonia di consegna delle onorificenze concesse, su proposta del Comitato di Serre, dalla Croce Rossa Italiana a componenti delle FF.AA. del territorio che si sono distinti per impegno a favore dell’associazione umanitaria.

Alessandra Pazzanese

12 Aprile 2024

Onorificenze Serre

Nel Salone delle Cerimonie della Reale Casina di Caccia Borbonica di Persano si è svolta la cerimonia di consegna delle onorificenze concesse, su proposta del Comitato di Serre, dalla Croce Rossa Italiana a componenti delle FF.AA. del territorio che si sono distinti per impegno a favore dell’associazione umanitaria. Ad accogliere gli illustri ospiti il Comandante del Reggimento Logistico “Garibaldi” col. Enrico De Palo che, insieme al Presidente CRI Serre dr. Giuliano D’Angelo, hanno fatto gli onori di casa. Alla cerimonia hanno partecipato il V.Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana dr.ssa Debora Diodati, il Presidente Regionale CRI Campania avv. Stefano Tangredi, Il Sindaco del Comune di Eboli Mario Conte e Marta Pizzarelli Assessore del Comune di Serre e molte autorità civili e militari.

La cerimonia

La cerimonia è iniziate con la lettura dei sette principi della Croce Rossa e con i saluti del Col. De Palo che, come sempre, è stato un cortese e ottimo “padrone di casa” sottolineando la sempre disponibilità del suo reparto ad ospitare le iniziative della CRI di Serre. Successivamente l’intervento del Presidente D’Angelo che ha espresso la riconoscenza per la disponibilità del reparto della Garibaldi sottolineando quei valori umanitari e costituzionali che accomunano le FF.AA. alla CRI. Il momento più emozionante del discorso è stato quando, nel ricordare la prematura scomparsa dei Carabinieri della Stazione di Campagna, ha chiesto alla sala di osservare un minuto di silenzio in loro ricordo. Il V. Presidente Naz.le CRI e il Presidente Regionale Campania nei loro interventi, nel riconoscere la valenza delle attività del Comitato CRI di Serre, hanno portato rispettivamente i saluti del Presidente Nazionale Rosario Maria Valastro e della CRI Campana.

Ecco i premiati

Insigniti delle medaglie di 1° classe CRI: Col. GdF Massimo Otranto, Maggiore EI Umberto Saraceno, Capitano CC Giuseppe Dispensa, Capitano CC Emanuele Tanzilli, Tenente GdF Mariana Frassoni, Lgt CS GdF Antonio Di Lione e M.llo CC Francesco Candido. Le Onorificenze conferite ai suddetti appartenenti alle FF.AA. testimoniano l’opera instancabile dei militari a favore e in supporto delle attività dell’Associazione. La cerimonia e le motivazioni da cui è stata mossa hanno riscosso unanimi consensi e ha fatto risaltare, qualora ve ne fosse ancora bisogno, la qualità degli interventi e i nobili valori umanitari che sono il volano di tutte le attività del Comitato di Serre della Croce Rossa Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Torna alla home