Attualità

Scuola ippica a Valle dell’Angelo: dopo il successo della prima edizione ritorna l’iniziativa

Il comune di Valle dell'Angelo ha deciso di confermare la scuola ippica. l'iniziativa è rivolta ai ragazzi fino a 18 anni

Carmine Infante

9 Luglio 2023

Il comune di Valle dell’Angelo ha deciso di confermare la scuola ippica per il 2023, dopo il successo ottenuto l’anno scorso.
L’iniziativa rientra nell’obiettivo di incoraggiare lo sport e di favorire il turismo, così ha affermato la giunta, guidata dal sindaco Iannuzzi, nell’approvare la proposta.

Le date e i costi: qui i dettagli

Viene confermato il format dell’anno scorso. La durata sarà di tre settimane, dal 1 al 20 Agosto. Potranno partecipare i ragazzi fino a 18 anni d’età. Si tratta, dunque, di un corso rivolto ai giovani. Il comune si riserva di ricorrere si a soggetti pubblici che privati.

La responsabile del progetto è la vice-sindaca Annabel Coccaro, che potrà utilizzare un budget di 1700 euro, messi a disposizione dal bilancio comunale. Il progetto è sperimentale ed è volto a testare la risposta del territorio a iniziative di questo tipo, in caso di risposta positiva da parte dei cittadini il piccolo borgo si impegnerà nell’organizzazione di altri eventi correlati.

L’ippica e la salute

L’equitazione è uno sport attualmente in ascesa, nel nostro paese. In voga soprattutto tra chi cerca rifugio dal caos e dallo smog cittadino. Secondo Humanitas Salute, l’equitazione ha grandi benefici corporei, contribuisce al miglioramento delle fasce muscolari di diverse parti del nostro corpo oltre a favorire l’apparato cardiocircolatorio. La scelta del comune di rivolgere il servizio ai più giovani appare particolarmente azzeccata, visto che questo sport corrobora le capacità di concentrazione e la memoria nei più giovani, accrescendo le performance nello studio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home