Cilento

Scandalo Kamarathon: le motivazioni della sentenza svelano la “gestione para-privatistica” del Comune di Camerota

Depositate le motivazioni della sentenza Kamarathon: l'ex sindaco di Camerota e dei funzionari dell'Ente condannati

Redazione Infocilento

30 Maggio 2025

Sono state depositate le motivazioni del tribunale relative alla vicenda giudiziaria Kamarathon, che ha visto coinvolti l’ex sindaco di Camerota, Antonio Romano, e numerosi amministratori e funzionari comunali con pesanti condanne.

A cinque mesi dalla sentenza, il documento di 257 pagine traccia un quadro di quella che i giudici definiscono una gestione amministrativa “para-privatistica”, orientata sistematicamente alla soddisfazione di interessi personali anziché a quelli pubblici. I giudici sostengono che l’amministrazione Romano, coadiuvata da funzionari e consiglieri a lui vicini, avrebbe operato secondo logiche clientelari, alimentate da un rapporto diretto e utilitaristico con l’elettorato.

L’inchiesta sui tributi e l’uso distorto delle risorse pubbliche

L’indagine, scaturita dalla gestione irregolare dei tributi locali, in particolare della Tosap, ha rivelato un sistema in cui le risorse pubbliche sarebbero state utilizzate per finanziare missioni politiche, coprire spese personali e ottenere benefici privati. Le difese avevano sollevato la questione dell’inutilizzabilità delle intercettazioni, richiamando una sentenza della Cassazione.

Tuttavia, le motivazioni chiariscono che tale aspetto non ha avuto impatto sul processo, in quanto riferito a reati depenalizzati, prescritti o improcedibili. Le intercettazioni, definite dai giudici una “miniera di commenti”, documentano il linguaggio degli amministratori che descrivevano il Comune come una “troccolata”, ovvero un caos organizzato e privo di regole, e il loro operato come quello di chi “rema per i fatti propri”.

Espressioni che, secondo i giudici, dimostrerebbero la piena consapevolezza dell’illiceità delle condotte.

Appalti, favoritismi e “bancomat” societari

Tra gli episodi più gravi documentati, spicca l’uso dei fondi Tosap per spese non rendicontate, favoritismi nella concessione di parcheggi, sponsorizzazioni fittizie e una sistematica spartizione degli appalti tra cooperative riconducibili agli amministratori o ai loro familiari. Le società partecipate del Comune, come “La Calanca s.r.l.” e “Marina Leon di Caprera s.r.l.“, sarebbero state impiegate come “bancomat” per sostenere spese personali o per premiare elettori fedeli.

La logica della “fedeltà in cambio di favori”

Un passaggio centrale delle motivazioni evidenzia la logica della “fedeltà in cambio di favori”. Gli amministratori, si legge, “minacciavano di far cadere la giunta nel caso in cui le proprie richieste non fossero state esaudite”. Emblematico il caso dell’assessore Rosario Abbate, condannato a 14 anni, che avrebbe più volte minacciato di ritirare il proprio sostegno politico se non gli fossero state affidate specifiche competenze, in particolare nel settore cimiteriale, da cui avrebbe tratto vantaggi diretti.

Un altro esempio citato è l’impegno assunto dall’ex assessore Michele Del Duca, condannato a 1 anno e 8 mesi, di assegnare lavori da 50mila euro a un imprenditore nonostante l’assenza del Durc, in cambio del silenzio e del mantenimento della lealtà politica. I giudici hanno identificato Antonio Romano, condannato a 13 anni, e Antonio Troccoli, condannato a 12 anni e dirigente dell’Ufficio Affari Generali, come i promotori dell’associazione a delinquere. Accanto a loro, un ristretto gruppo di assessori e consiglieri, tra cui Ciro Troccoli (6 anni) e Fernando Cammarano (6 anni), avrebbero gestito in modo parallelo e spartitorio le principali attività del Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Vallo di Diano, allarme ambientale: individuate nuove discariche a Padula e Buonabitacolo

Le ispezioni si sono concentrate in particolare lungo la Strada Provinciale 378, nel comune di Padula, dove è stata individuata una discarica a cielo aperto

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Torna alla home