Attualità

Sanza, si chiude la stagione del Santuario sul Monte Cervati: domenica 12 ottobre l’ultimo giorno di venerazione in vetta

Si avvicina il momento del commiato per i fedeli della Madonna della Neve di Sanza. Dopo mesi di apertura, si conclude la stagione di culto al Santuario montano del Monte Cervati, la vetta più alta della Campania con i suoi circa 1900 metri. L’appuntamento per l’ultimo giorno di venerazione in quota è fissato per domenica 12 ottobre, data in cui, come da tradizione, il santuario chiuderà le sue porte per l’inverno.

L’Arciconfraternita della Madonna della Neve è pronta a vivere questo momento di intensa preghiera che precede il ritorno a valle. Per tutto l’anno, dalla prima domenica di giugno alla seconda domenica di ottobre, il Santuario mariano ha accolto pellegrini e devoti che sentono forte il legame con la Madonna, un legame che quest’anno, dopo le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, ha visto una rinnovata partecipazione e un profondo fervore.

La cerimonia di chiusura

Il 12 ottobre, giorno di chiusura, vedrà l’ultimo momento di raccoglimento e di celebrazione della Santa Messa nel santuario montano. Sarà un momento solenne prima della riposizione del quadro della Madonna e della successiva chiusura della piccola cappella.

La statua, che tra luglio e agosto era stata condotta sul Monte per la venerazione, tornerà in precedenza nella Chiesa di Sanza, dove viene custodita per tutto il resto dell’anno.

Un luogo di culto millenario

Il Santuario della Madonna del Cervato, noto anche come Madonna della Neve, è un luogo di culto ultramillenario che ricade nel territorio del Comune di Sanza. La sua storia affonda le radici in un tempo antecedente al 1000, e la struttura ha subito modifiche nel corso dei secoli, con la parte più interna che risale all’epoca della fondazione e un ampliamento intorno al 1600. Affidato il valore di santuario dal 1993, la piccola cappella, con la sua facciata in pietra locale, si trova in una posizione che la rende unica: sulla cima del Monte Cervati, offrendo ai fedeli un’immersione nella bellezza della natura e nella fede.

Il calendario di culto estivo è scandito da momenti salienti, tra cui l’apertura all’inizio di giugno, l’importante pellegrinaggio del 26 luglio, quando la statua della Madonna della Neve viene portata a spalla dal paese alla cima del monte, e infine il 5 agosto, quando la statua fa ritorno in città per la festa della Madonna della Neve del Cervato, protettrice di Sanza.

Con la chiusura del 12 ottobre, i fedeli si preparano ad attendere la riapertura della prossima stagione, mantenendo viva la devozione in attesa del ritorno in vetta.

Condividi
Pubblicato da