La Scuola Civica di Sant’Arsenio ha ufficializzato il calendario degli eventi culturali e formativi in programma per l’autunno 2025. Una serie di appuntamenti destinati a coinvolgere l’intera cittadinanza, con l’intervento di personalità di rilievo del panorama culturale, accademico e artistico. Le iniziative si svolgeranno principalmente presso l’Auditorium e la Sala Conferenze intitolati ad “A. Sacco”.
Il ciclo di eventi prenderà il via venerdì 27 ottobre alle ore 18.00 presso l’Auditorium “A. Sacco”. La data segna la presentazione del volume “A(r)MARSI con cinque ciottoli” di don Roberto Faccenda. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Federica Pistone e vedrà la partecipazione di don Donato Varuzza.
Un secondo appuntamento con la letteratura e la formazione è fissato per giovedì 7 novembre alle ore 17.00 nella Sala Conferenze “A. Sacco”. Sarà la volta del volume “Le quattro virtù musicali” del professor Alfonso D’Avino. All’incontro prenderà parte anche il maestro Bernardo Tramontano.
La giornata di venerdì 8 novembre sarà dedicata a due momenti distinti, entrambi di grande rilevanza formativa e istituzionale. Alle ore 10.30, l’Auditorium “A. Sacco” ospiterà la firma del protocollo d’intesa tra la Scuola Civica e l’Istituto Omnicomprensivo “Mons. A. Sacco”.
A seguire, prenderà il via il corso di mental coaching tenuto dal dottor Giovanni Fanelli. Gli incontri successivi con il dottor Fanelli sono in calendario per il 14 novembre e il 21 novembre, entrambi previsti per le ore 15.00.
La conclusione del ciclo autunnale è prevista per venerdì 19 dicembre nell’Auditorium “A. Sacco” e vedrà protagonista l’artista Mariano Caiano con un doppio appuntamento. Il primo incontro, alle ore 11.00, sarà riservato agli studenti delle classi IV e V della scuola superiore. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, l’artista incontrerà gli alunni della scuola media, in concomitanza con l’Open Day dell’Istituto “A. Sacco”.
La Scuola Civica di Sant’Arsenio, con questo programma, ribadisce il suo ruolo attivo nel territorio: “Con questo calendario, la Scuola Civica di Sant’Arsenio conferma il proprio impegno nella promozione della cultura, della formazione e del dialogo tra le diverse generazioni”.