Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sant’Antonio da Padova: ecco perché esiste la tradizione del pane benedetto. Una storia emozionante tra culto e devozione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sant’Antonio da Padova: ecco perché esiste la tradizione del pane benedetto. Una storia emozionante tra culto e devozione

Sant'Antonio da Padova, tra i vari miracoli, riportò in vita un bimbo annegato. Il 13 giugno c'è ovunque la tradizione del pane benedetto

A cura di Serena Vitolo
Pubblicato il 13 Giugno 2023
Condividi

Perchè si distribuisce il pane benedetto? Il 13 giugno si festeggia Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati al mondo.

Nell’immaginario collettivo dei credenti, si suole rispettare e celebrare la tradizionale distribuzione del pane benedetto presso tutte le parrocchie del territorio. Questa consuetudine deriva da uno degli innumerevoli prodigi attribuiti al santo.

La storia

Accadde, un giorno, che un bambino di appena venti mesi, di nome Tommasino, annegasse in un recipiente pieno d’acqua, accanto al quale la madre lo aveva lasciato incautamente. Da madre giovane ed inesperta, indaffarata nelle faccende quotidiane, mai avrebbe immaginato di causare tale pericolo alla sua creatura che, sporgendosi con il capo nella bacinella d’acqua, aveva sbilanciato il suo corpicino ed era caduto con il capo nell’acqua non trovando più respiro e morendo soffocato in pochi secondi.

La donna, disperata, si rivolse ad Antonio, promettendogli che, se lo avesse resuscitato, avrebbe dato ai poveri tanto frumento quanto il peso di suo figlio.

E cosi fu. Tommasino, dopo pochi minuti, pian piano rinsavì, riprendendo il regolare battito del cuore e un normale respiro.

“Pondus Pueri” , il peso di un figlio

Il miracolo avvenne e diede origine a una tradizione chiamata “il peso del bambino”, dal latino “pondus pueri”. I genitori, proprio come la madre di Tommasino, promettevano al santo, in cambio della sua protezione, tanto pane quanto era il peso dei figli.

La tradizione oggi

Molti, ancora oggi, chiedono a Sant’Antonio di preservare i loro bambini dalle malattie. Nei giorni delle celebrazioni religiose, i più piccoli indossano l’abito votivo benedetto, che un tempo veniva portato fino al suo completo logoramento e poi bruciato.

Secondo l’antica usanza del pane benedetto, la giornata dedicata a tale festività prevede la benedizione di frugali panini, i quali saranno in seguito distribuiti ai credenti e consumati come segno di devozione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image