Curiosità

Sant’Antonio da Padova: ecco perché esiste la tradizione del pane benedetto. Una storia emozionante tra culto e devozione

Sant'Antonio da Padova, tra i vari miracoli, riportò in vita un bimbo annegato. Il 13 giugno c'è ovunque la tradizione del pane benedetto

Serena Vitolo

13 Giugno 2023

Perchè si distribuisce il pane benedetto? Il 13 giugno si festeggia Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati al mondo.

InfoCilento - Canale 79

Nell’immaginario collettivo dei credenti, si suole rispettare e celebrare la tradizionale distribuzione del pane benedetto presso tutte le parrocchie del territorio. Questa consuetudine deriva da uno degli innumerevoli prodigi attribuiti al santo.

La storia

Accadde, un giorno, che un bambino di appena venti mesi, di nome Tommasino, annegasse in un recipiente pieno d’acqua, accanto al quale la madre lo aveva lasciato incautamente. Da madre giovane ed inesperta, indaffarata nelle faccende quotidiane, mai avrebbe immaginato di causare tale pericolo alla sua creatura che, sporgendosi con il capo nella bacinella d’acqua, aveva sbilanciato il suo corpicino ed era caduto con il capo nell’acqua non trovando più respiro e morendo soffocato in pochi secondi.

La donna, disperata, si rivolse ad Antonio, promettendogli che, se lo avesse resuscitato, avrebbe dato ai poveri tanto frumento quanto il peso di suo figlio.

E cosi fu. Tommasino, dopo pochi minuti, pian piano rinsavì, riprendendo il regolare battito del cuore e un normale respiro.

Pondus Pueri” , il peso di un figlio

Il miracolo avvenne e diede origine a una tradizione chiamata “il peso del bambino”, dal latino “pondus pueri”. I genitori, proprio come la madre di Tommasino, promettevano al santo, in cambio della sua protezione, tanto pane quanto era il peso dei figli.

La tradizione oggi

Molti, ancora oggi, chiedono a Sant’Antonio di preservare i loro bambini dalle malattie. Nei giorni delle celebrazioni religiose, i più piccoli indossano l’abito votivo benedetto, che un tempo veniva portato fino al suo completo logoramento e poi bruciato.

Secondo l’antica usanza del pane benedetto, la giornata dedicata a tale festività prevede la benedizione di frugali panini, i quali saranno in seguito distribuiti ai credenti e consumati come segno di devozione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Torna alla home