Attualità

Sanità: Pellegrino : “Individuare precocemente malattie cardiovascolari è priorità per la salute pubblica

“Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica, sia a livello globale che nazionale. In Italia, queste patologie sono responsabili del 37% dei decessi, con una particolare attenzione alla stenosi aortica severa, che presenta un tasso di mortalità a due anni dalla diagnosi superiore al 95%. Secondo le statistiche, circa il 12,5% della popolazione italiana sopra i 65 anni soffre di malattie valvolari, un dato che sottolinea l'importanza di una diagnosi precoce e accurata

Comunicato Stampa

24 Aprile 2024

Tommaso Pellegrino

Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica, sia a livello globale che nazionale. In Italia, queste patologie sono responsabili del 37% dei decessi, con una particolare attenzione alla stenosi aortica severa, che presenta un tasso di mortalità a due anni dalla diagnosi superiore al 95%. Secondo le statistiche, circa il 12,5% della popolazione italiana sopra i 65 anni soffre di malattie valvolari, un dato che sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce e accurata. Al fine di affrontare queste sfide e migliorare la salute con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari nella nostra regione, ho presentato in consiglio regionale un’interrogazione con l’obiettivo di promuovere iniziative di comunicazione per la diagnosi precoce delle patologie valvolari cardiache e l’adozione di un Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale aggiornato con le più recenti tecniche mininvasive in particolare per il trattamento della stenosi valvolare aortica, che rappresenta la malattia più comune delle valvole cardiache negli adulti”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, Capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, nel corso del question time odierno.

Le dichiarazione

“La regione Campaniaha aggiunto Pellegrinosi trova ad affrontare sfide particolari, con tassi di incidenza tra i più alti in Italia relativi alle malattie ischemiche del cuore e cerebrovascolari. Tuttavia, grazie alle tecniche mininvasive, sono possibili interventi di sostituzione delle valvole cardiache efficaci e con una rapida deospedalizzazione. La semplice auscultazione del cuore o esami strumentali come l’elettrocardiogramma ed ecocardiografia possono spesso individuare queste patologie in modo tempestivo, consentendo un intervento medico mirato e appropriato.

“La salute cardiovascolare è una priorità e, con azioni concrete e un impegno collettivo, possiamo lavorare per migliorare la diagnosi precoce e il trattamento delle malattie cardiovascolari, garantendo una migliore qualità di vita per tutti e sostenendo il sistema sanitario campano gravato da una mobilità passiva per gli interventi di sostituzione valvolare particolarmente alta attestandosi tra le prime cinque con un costo complessivo stimato pari a 8,8 milioni di euro ha concluso il Capogruppo di Italia Viva”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home