Attualità

Sanità, a rischio chiusura i presidi nelle Aree interne. Pellegrino: necessario colmare la carenza di personale

“Concorsi dedicati e vincolo di permanenza per colmare carenza personale e garantire diritto alla salute nei piccoli Comuni”

Redazione Infocilento

18 Settembre 2024

Tommaso Pellegrino

E’ determinante agire in fretta se vogliamo salvare i piccoli presidi ospedalieri nelle aree disagiate. E’ inderogabile indire concorsi dedicati alle Aree interne con il vincolo di permanenza nelle strutture sanitarie di almeno 3 anni per i vincitori, per colmare la carenza di personale e garantire il diritto alla salute nei piccoli Comuni. Abbiamo già sollecitato i direttori generali a intraprendere questa iniziativa attraverso una mozione proposta da me e approvata all’unanimità in Consiglio Regionale”.  Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale all’indomani della notizia dell’interruzione dell’attività operatoria del reparto di chirurgia dell’Ospedale “Luigi Curto” di Polla, dove per la grave carenza di personale medico, sono a rischio chiusura diversi reparti.

La necessità di intervenire sulle carenze di personale

La carenza di personale – ha proseguito Pellegrino – investe l’intero Paese. Scontiamo le conseguenze di una programmazione sbagliata del numero chiuso per l’accesso alla facoltà di medicina. In Campania il problema è accentuato in quanto abbiamo avuto dieci anni di commissariamento, che ha determinato il blocco di nuove assunzioni. I concorsi dedicati per gli ospedali delle Aree interne, rappresenterebbero oltre che un importante segnale di attenzione per i nostri territori, anche un tentativo concreto di trovare una soluzione al problema della carenza di organico che va oltre quei provvedimenti provvisori che in questi anni hanno mostrato tutti i loro limiti”. 

Dell’ospedale di Polla, e dei servizi sanitari in particolare delle aree più disagiate della nostra Provincia – ha precisato il Capogruppo di Italia Viva – ne discuto costantemente con il Direttore Generale Gennaro Sosto e con il Direttore Sanitario Primo Sergianni, che hanno sempre dimostrato concretamente grande attenzione anche nei confronti della sanità del nostro Territorio e di questo gliene siamo grati. 

Tuttavia, mi dispiace constatare ancora una volta l’immediato sciacallaggio messo in atto da alcuni – ha sottolineato il Consigliere Pellegrino – la politica ha sicuramente delle responsabilità per non aver avuto il coraggio di pianificare in modo unitario, evitando di far prevalere gli interessi di parte. Dovremmo invece impegnarci tutti, a partire da chi lavora quotidianamente in ospedale, per creare un ambiente che, oltre a garantire le giuste prestazioni sanitarie, sappia anche motivare e stimolare il personale. Piuttosto che accusare, è necessario fare un’analisi seria e vera delle cause che rendono poco attrattivi i nostri presidi sanitari. Dobbiamo lavorare insieme, senza divisioni o protagonismi, senza ‘salvatori’ e ‘primi della classe’ per rendere nuovamente attrattivo anche l’Ospedale di Polla, che, per la sua storia e per le tante eccellenti professionalità che vi operano, merita la massima attenzione“.

I nostri territori non possono permettersi di perdere servizi sanitari essenziali. Per quanto mi riguarda, continuerò il mio impegno in Consiglio Regionale per rappresentare e rispondere alle esigenze di salute, anche e in particolare di chi vive nelle Aree Interne”, ha concluso Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home