Attualità

“Salva la tua lingua locale”: prestigioso riconoscimento per il Calendario di Montesano

Un riconoscimento nella sezione "Fumetti" per una iniziativa che valorizza la lingua locale e la cultura del territorio.

Filippo Di Pasquale

21 Marzo 2023

Calendario Montesano sulla Marcellana

Il volume “Il Calendario di Montesano sulla Marcellana 1996 – 2019” ha ricevuto un prestigioso riconoscimento nella sezione “Fumetti” del Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale”. Questo concorso, istituito nel 2013 dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (Unpli) e da Ali Lazio (Autonomie Locali Italiane), viene organizzato ogni anno con la collaborazione del Centro Internazionale “Eugenio Montale” e E.I.P. “Scuola Strumento di Pace”, e nel 2019 ha ottenuto una Medaglia celebrativa del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Il riconoscimento

La Proloco di Montesano, guidata da Antonio Perruolo, ha avuto l’intuizione di iscrivere i calendari montesanesi al Premio, e questo ha portato al secondo posto assoluto nella sezione “Fumetti”. Il riconoscimento conferma la straordinarietà del volume, che racchiude ben 25 anni di Calendari di Montesano, dei quali le prime 13 edizioni (1996-2008) sono state realizzate dai docenti e dagli alunni della Scuola Primaria di Montesano sulla Marcellana, guidata all’epoca dal dirigente scolastico Angelo Sica.

Successivamente, il Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano S/M, presieduto dallo stesso Angelo Sica, ha raccolto l’eredità e ha realizzato le successive 12 edizioni contenute nel volume, dal 2009 al 2019. L’identità del Calendario di Montesano, sin dall’inizio, è stata inconfondibile, sia per i disegni realizzati dai bambini che per l’utilizzo di espressioni dialettali.

Il volume

Il volume rappresenta un “unicum” per la sua originalità e per l’attenzione alla valorizzazione della lingua locale e della cultura del territorio. Questo prestigioso riconoscimento dimostra l’importanza di preservare e promuovere le tradizioni e la cultura delle comunità locali attraverso iniziative come il Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale”.

Il commento

“Il dialetto è la lingua delle emozioni e degli affetti, il cordone ombelicale che lega le diverse generazioni ai territori” ha affermato il presidente dell’Unpli Antonino La Spina in occasione delle premiazioni del Concorso, che si sono svolte nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma.

“È un premio meritatissimo – commenta il Sindaco di Montesano sulla Marcellana Giuseppe Rinaldi – che testimonia la bontà dell’iniziativa del nostro direttore storico Angelo Sica e di tutti i suoi collaboratori. Nel corso di tanti anni, attraverso gli incontri con i nostri anziani e le loro testimonianze, ma anche grazie a studi approfonditi sulla tradizione orale e sul dialetto, i Calendari hanno raccolto le storie del nostro Paese. Sono storie di vita vissuta, quella vita dei nostri nonni che è ancora attuale e pregnante di significato. Un’opera immane che si afferma a livello nazionale: è un riconoscimento alla nostra storia. Ed è una grande soddisfazione come Comune di Montesano aver fortemente voluto la pubblicazione dei Calendari e del volume che li racchiude”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home