Attualità

Salerno: “Il Castello Arechi resta chiuso al turismo senza una gara gestione”. Il Codacons chiede chiarezza

Da tempo ormai ci si interroga sulle sorti del Monte Bonadies, polmone verde di Salerno, e del Castello Arechi, dopo l’incendio del 31 luglio che ha devastato l’area chiudendola al pubblico

Comunicato Stampa

24 Settembre 2024

Castello Arechi

Da tempo ormai ci si interroga sulle sorti del Monte Bonadies, polmone verde di Salerno, e del Castello Arechi, dopo l’incendio del 31 luglio che ha devastato l’area chiudendola al pubblico. A settembre si sperava in una riapertura dell’attività turistica, ma ciò non è avvenuto. L’inadempienza comunale ha fatto sì che il sito archeologico e l’attività commerciale del Castello Arechi siano rimasti chiusi per diversi mesi: questo ha comportato danni sia per il turismo, che per le casse comunali, chenon hanno potuto giovare di uno dei luoghi storicamente più rappresentativi di Salerno. Altro punto su cui ci si interroga è quello che concerne la manutenzione e la sicurezza del loco.

Anche qui, quello che risalta è la negligenza di un luogo abbandonato alle intemperie, a eventuali incendi dolosi o colposi che siano, senza nessun piano di prevenzione che vada a proteggere un sito così importante come il monte Bonadies e il Castello Arechi. Il responsabile tecnologico del Codacons Campania, l’ingegnere Donato Pace, dichiara – “Possibile che non ci siano delle soluzioni tecniche-tecnologiche per impedire che un luogo così privilegiato del territorio cittadino non cada vittima di incendi, e intemperie climatiche che potrebbero rovinarlo, oltre che chiuderlo al pubblico per interi mesi? Ad esempio, un impianto perimetrale che innesca un innaffiamento automatico in caso di eventuali incendi, o semplicemente un meccanismo che allerti le autorità competenti in caso di problemi di questo genere?”.

L’avvocato Matteo Marchetti, presidente del Codacons Campania, dichiara poi – “Il Codancons chiede un intervento repentino della magistratura per trovare responsabilità amministrative, per l’ambiente, per i cittadini e per il turismo. Bisognerebbe cercare i responsabili di chi ha gestito la sicurezza dell’area e di chi non ha permesso la continuità dell’attività turistica del sito archeologico”. Ragionando invece sulle possibili soluzioni da trovare insieme al Comune, aggiunge l’avvocato Marchetti – “Al di là delle responsabilità del Comune, si potrebbe anche immaginare un contributo degli istituti tecnici-industriali della città, organizzando magari progetti regionali, formativi e concreti, per preservare il verde e la natura della nostra città”.

I cittadini-studenti, con il buon esempio e un piccolo rientro economico, potrebbero fare pratica sul campo e prendersi cura dell’ambiente, monitorando e supportando il progetto per curare l’ambiente cittadino. In questo modo la scuola, il Comune e la gestione ambientale cittadina possono collaborare e cooperare per preservare la città. Aggiunge, infine, l’avvocato Marchetti – “Questa è solo una delle tante soluzioni possibili, ma di sicuro qualcosa deve essere fatto sul versante della manutenzione e del preservamento degli ambienti cittadini”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home