• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Salerno, Duomo gremito per l’ultimo saluto a Monsignor Gerardo Pierro | VIDEO

Una folla di fedeli si è radunata nel Duomo di Salerno per i funerali di Monsignor Pierro, scomparso lunedì all’età di 89 anni, dopo esser stato alla guida dell’arcidiocesi dal 1992 al 2010

A cura di Federica Inverso
Pubblicato il 26 Febbraio 2025
Condividi

Un arcivescovo tra la gente e per la gente. Ieri pomeriggio l’ultimo saluto, commosso, a monsignor Gerardo Pierro, arcivescovo emerito della Diocesi di Salerno Campagna e Acerno, figura importante per la chiesa e la comunità salernitana. Una folla di fedeli si è radunata nel Duomo di Salerno per i funerali di Monsignor Pierro, scomparso lunedì all’età di 89 anni, dopo esser stato alla guida dell’arcidiocesi dal 1992 al 2010.

La celebrazione

A ricordarlo e a celebrare le esequie è stato l’arcivescovo Andrea Bellandi che, nella sua omelia, ha parlato del pensiero “di grandissima attualità” di Pierro e ha riportato il messaggio accorato giunto dalla Santa Sede, in particolare le parole del cardinale Pietro Parolin che hanno evidenziato le doti umane che hanno segnato la vita e le opere di Monsignor Gerardo Pierro. “Sono figlio di operai: sono nato povero e voglio morire povero“. Le parole che Monsignor Pierro ha più volte ripetuto e che ieri sono state ricordate da un nipote dall’altare della Cattedrale. Parole dal grande significato che rimarcano la sua umiltà. Alle esequie hanno partecipato numerose istituzioni e autorità, tra cui il Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca.

Una vita al servizio della Chiesa

Una vita al servizio della chiesa e della comunità, di monsignor Pierro sono state ricordate le tante iniziative messe in campo, il suo l’impegno nei riguardi dell’ associazionismo, le visite pastorali, l’attenzione ai giovani, la cura dei sacerdoti e dei seminaristi. Tra i progetti più importanti ricordati da S.E. Monsignor Bellandi anche il Seminario metropolitano, un luogo che potesse accogliere e formare i presbiteri del futuro e del quale sono stati recentemente celebrato i venticinque anni dall’inaugurazione, culminata con la visita del Santo Padre Giovanni Paolo II il 4 settembre del 1999.

s
TAG:duomofuneralimonsignor gerardo pierroSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.